Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.029,30
    -134,76 (-0,34%)
     
  • Nasdaq

    17.822,08
    -36,61 (-0,20%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,38
    -0,36 (-0,44%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.674,07
    -911,19 (-1,58%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.263,68
    -20,15 (-1,57%)
     
  • Oro

    2.336,80
    +0,20 (+0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0717
    +0,0008 (+0,08%)
     
  • S&P 500

    5.471,48
    -11,39 (-0,21%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8475
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CHF

    0,9627
    +0,0010 (+0,10%)
     
  • EUR/CAD

    1,4661
    +0,0003 (+0,02%)
     

Consob accelera introduzione IA per contrasto abusi e prospetti

L'illustrazione mostra le parole "Intelligenza Artificiale"

MILANO (Reuters) - Nel 2023 Consob ha portato avanti il percorso per introdurre l'intelligenza artificiale nel processo istruttorio di approvazione dei prospetti informativi di strumenti equity e non equity e nel contrasto dei fenomeni di abusivismo, come l'insider trading.

Secondo quanto rende noto l'ente di vigilanza dei mercati che oggi ha presentato la relazione annuale, lo scorso anno sono state condotte attività di testing su due prototipi sviluppati internamente nel 2022 in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa ed è stato sviluppato un terzo modello.

"Si tratta di algoritmi che potrebbero supportare le analisi preliminari per l'individuazione di casi sospetti di insider trading, alle quali far seguire mirate attività di indagine", si legge nelle slide allegate alla relazione.

L'obiettivo delle attività è individuare nuove modalità operative di supporto alla vigilanza, "fornendo uno strumento che possa essere utile e in grado di favorire una maggiore armonizzazione e trasparenza".

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per dare un'idea della potenzialità dell'IA, "l'algoritmo ci mette tre secondi per trovare un errore, l'analista umano esperto non meno di 20 minuti", spiega l'authority.

Con l'utilizzo dell'IA la qualità dei controlli rispetto alla individuazione degli abusi dovrebbe salire.

I prossimi passi saranno quelli di andare dalla fase prototipale all'integrazione dei software nell'attività ordinaria dell'ente di vigilanza sui mercati.

(Giancarlo Navach, editing Gianluca Semeraro)