Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.028,32
    -135,74 (-0,35%)
     
  • Nasdaq

    17.823,58
    -35,10 (-0,20%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,31
    -0,43 (-0,53%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.666,68
    -933,15 (-1,62%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.264,73
    -19,10 (-1,49%)
     
  • Oro

    2.337,20
    +0,60 (+0,03%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • S&P 500

    5.471,52
    -11,35 (-0,21%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8475
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CHF

    0,9626
    +0,0009 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4661
    +0,0003 (+0,02%)
     

Enel Green Power attiva in Piemonte parco solare da 87 MW

Parco pannelli solari a Trino

ROMA (Reuters) - Enel Green Power ha attivato a Trino, in provincia di Vercelli (Piemonte), l'impianto fotovoltaico più grande del Nord Italia, che ha una potenza di circa 87 MW e produrrà circa 130 GWh ogni anno.

Lo scrive in una nota la società delle energie rinnovabili del gruppo Enel, aggiungendo che l'impianto soddisferà il fabbisogno energetico di circa 47.000 famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di 56.000 tonnellate di CO2 e l'utilizzo di 29 milioni di metri cubi di gas.

"La realizzazione dell'impianto rientra nell'ambito del più ampio percorso di Enel per incrementare lo sviluppo delle fonti rinnovabili", si legge nella nota, che aggiunge che il gruppo prevede di investire per questo scopo oltre 12 miliardi di euro nei prossimi tre anni.

Il parco solare di Trino, composto da 160 mila pannelli, sorge nell'area che fino al 1987 ha ospitato una delle quattro centrali nucleari di seconda generazione attive sul territorio nazionale.

L'impianto era poi stato convertito nella prima centrale termoelettrica a ciclo combinato d'Italia, chiusa nel 2013.

(Matteo Negri, editing Francesca Piscioneri)