Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.012,79
    -151,27 (-0,39%)
     
  • Nasdaq

    17.806,61
    -52,08 (-0,29%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,26
    -0,48 (-0,59%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.580,80
    -871,07 (-1,52%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.264,81
    -19,02 (-1,48%)
     
  • Oro

    2.334,50
    -2,10 (-0,09%)
     
  • EUR/USD

    1,0714
    +0,0005 (+0,04%)
     
  • S&P 500

    5.468,39
    -14,48 (-0,26%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8476
    +0,0009 (+0,10%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0007 (+0,07%)
     
  • EUR/CAD

    1,4659
    +0,0001 (+0,01%)
     

Ue accusa Microsoft di aver venduto illegalmente Teams insieme a Office

Il logo Microsoft a Issy-les-Moulineaux, nei pressi di Parigi

BRUXELLES (Reuters) - L'Antitrust Ue ha accusato Microsoft di aver unito illegalmente l'applicazione di chat e video Teams al pacchetto Office, ritenendo insufficienti i recenti sforzi della società per scorporare i prodotti, e chiedendole di fare di più.

"Microsoft ha violato le norme antitrust Ue legando il proprio prodotto di comunicazione e collaborazione Teams alle popolari applicazioni di produttività incluse nelle suite per aziende Office 365 e Microsoft 365", ha detto la Commissione europea in un comunicato.

"La Commissione ritiene in via preliminare che queste modifiche non siano sufficienti a rispondere alle preoccupazioni e che siano necessarie ulteriori modifiche alla condotta di Microsoft per ripristinare la concorrenza", ha aggiunto facendo riferimento allo scorporo di Teams da Office annunciato da Microsoft nei mesi scorsi.

La mossa dell'autorità di controllo della concorrenza in Ue è stata innescata da un reclamo del 2020 da parte dell'azienda competitor Slack, di proprietà di Salesforce.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Teams è stato aggiunto gratuitamente a Office 365 nel 2017 e successivamente ha sostituito Skype for Business. La popolarità dell'applicazione è aumentata durante la pandemia, in parte grazie alla possibilità di organizzare videoconferenze.

Microsoft ha detto che si impegnerà a trovare soluzioni per rispondere alle preoccupazioni dell'autorità.

(Tradotto da Camilla Borri, editing Francesca Piscioneri)