Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 4 hours 22 minutes
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.701,70
    +528,55 (+1,35%)
     
  • EUR/USD

    1,0717
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    58.046,12
    +1.501,74 (+2,66%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.291,31
    +42,19 (+3,37%)
     
  • HANG SENG

    18.062,75
    -10,15 (-0,06%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     

Banche, Renzi: soluzioni di mercato in rispetto regole Ue

Italian Prime Minister Matteo Renzi leaves the EU Summit in Brussels, Belgium, June 28, 2016. REUTERS/Francois Lenoir - RTX2IREZ (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il governo italiano ribadisce di voler affrontare i problemi del sistema bancario utilizzando "soluzioni di mercato, nel rispetto delle regole vigenti in Europa". Così fonti di palazzo Chigi smentiscono un articolo del Financial Times in base al quale il premier Matteo Renzi sarebbe pronto a "sfidare" Bruxelles per ricapitalizzare gli istituti di credito nazionali. Piazza Affari cede l'1% in mattinata zavorrata dai bancari, mentre l'indice europeo FTSEurofirst è sostanzialmente piatto. Banca Mps, il nome più ricorrente tra gli istituti oggetto di possibili interventi pubblici, perde fino a 9%. La banca senese ha ricevuto una lettera dalla Bce in cui le viene chiesto di accelerare sul piano di cessione dei Non performing loan. Con circa 360 miliardi di crediti deteriorati, gli istituti di credito italiani sono considerati vulnerabili dai mercati. I timori aumentano man mano che ci si avvicina a fine luglio, quando saranno resi pubblici i risultati degli stress test condotti da Eba e Bce. Per l'Italia le banche coinvolte sono, oltre ad Mps, UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e UBI Banca. Il Financial Times, rilanciando indiscrezioni ricorrenti, attribuisce all'Italia l'intenzione di "immettere miliardi" nel sistema bancario italiano anche tramite una sospensione del 'bail in', il principio europeo che impone perdite ad azionisti e creditori in caso di salvataggi bancari. Nell'escludere interventi unilaterali, da Palazzo Chigi sottolineano che è su "crescita, investimenti, cittadinanza, immigrazione, lotta alla disoccupazione che si concentra l'attenzione dell'Italia". Al di là di Ft, l'Italia sta trattando con la Commissione europea un piano per ricapitalizzare le banche con fondi pubblici, limitando le perdite per gli investitori, secondo quanto ha confermato ieri una portavoce dell'esecutivo Ue. Una delle ipotesi è ricorrere a forme innovative di Monti bond, gli strumenti finanziari emessi a sostegno di Banca Mps. La Commissione ha già concesso a Roma di riconoscere fino al 31 dicembre 2016 una garanzia pubblica sulle obbligazioni bancarie senior di nuova emissione, una mossa preventiva a fronte di ipotetiche crisi di liquidità. Lo schema prevede un plafond massimo pari a 150 miliardi. In parallelo il governo è in contatto con investitori per aumentare di 3-5 miliardi la dotazione di Atlante, il fondo che ha è già intervenuto a sostegno di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia