Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 6 minutes
  • FTSE MIB

    33.570,43
    -136,78 (-0,41%)
     
  • Dow Jones

    38.984,22
    -127,94 (-0,33%)
     
  • Nasdaq

    17.776,64
    +58,99 (+0,33%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,13
    +0,30 (+0,37%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.846,93
    +215,29 (+0,37%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.281,89
    -1,89 (-0,15%)
     
  • Oro

    2.310,20
    -20,60 (-0,88%)
     
  • EUR/USD

    1,0686
    -0,0030 (-0,28%)
     
  • S&P 500

    5.467,77
    -1,53 (-0,03%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.918,31
    -17,66 (-0,36%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0012 (+0,14%)
     
  • EUR/CHF

    0,9589
    +0,0007 (+0,07%)
     
  • EUR/CAD

    1,4625
    -0,0003 (-0,02%)
     

Banche venete, Mion (Pop Vicenza): futuro è nelle mani del governo

MILANO (Reuters) - Popolare Vicenza e Veneto Banca contano sull'appoggio del governo per una soluzione allo stallo nel percorso di salvataggio. Lo ha detto il presidente di Pop Vicenza, Gianni Mion, prima del Cda chiamato a esaminare la situazione e lo stato delle trattative per il salvataggio. "Siamo nelle mani del governo", si è limitato a dire Mion, spiegando che il board di oggi è stato convocato solo per un'informativa sugli ultimi sviluppi e non saranno assunte delle delibere. In un'intervista al Mattino di Padova Mion ha escluso l'ipotesi di dimissioni del Cda. Ieri, dopo un incontro dei vertici delle due banche al Mef, con il ministro Pier Carlo Padoan, il governo ha sottolineato l'impegno a continuare il dialogo con le autorità europee per concordare una rapida soluzione alla crisi ed evitare lo spettro del bail-in, ipotesi che lo stesso Padoan ha esplicitamente escluso. Sempre per oggi è stato convocato anche un Cda di Veneto Banca. La Commissione Ue, nell'ambito dell'operazione di salvataggio da 6,4 miliardi, ha confermato l'altro ieri la richiesta di risorse private addizionali aggiuntive per circa un miliardo per coprire perdite su crediti non inattese e che per le normative europee non possono essere coperte con risorse pubbliche, prima di concedere il via libera all'aiuto dello Stato. (Andrea Mandalà) Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia