Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 5 hours 58 minutes
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.334,47
    +161,32 (+0,41%)
     
  • EUR/USD

    1,0715
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.655,79
    +1.289,19 (+2,29%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.279,12
    +30,00 (+2,40%)
     
  • HANG SENG

    18.072,90
    +45,19 (+0,25%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     

Bce: Italia fa peggio di Ue, occupazione ferma da inizio crisi

La sede della Banca centrale europea a Francoforte. REUTERS/Ralph Orlowski (Reuters)

ROMA (Reuters) - Rispetto al 2008, quando è iniziata la crisi, l'occupazione complessiva in Italia "è rimasta pressoché invariata, in controtendenza rispetto all'insieme dell'area dell'euro e alle sue economie più piccole". Lo dice la Banca centrale europea aggiungendo che, tra il secondo trimestre del 2013 e il corrispondente periodo del 2015, l'incremento del numero di occupati "è dipeso per il 63% da posizioni a tempo parziale". "Due grandi economie dell'area dell'euro, Germania e Spagna, hanno contribuito per quasi due terzi all'incremento complessivo del numero di occupati nell'area dal secondo trimestre del 2013, con apporti pari rispettivamente a 592.000 e 724.000 unità", si legge nel bollettino mensile della Bce. "Questo risultato non dipende esclusivamente dalle dimensioni dei due paesi; si consideri che nello stesso periodo i livelli occupazionali di Francia e Italia sono aumentati, nell'ordine, di appena 190.000 e 127.000 unità, pari all'incirca al 15% del rialzo per l'insieme dell'area dell'euro". La Bce prosegue osservando che "il recupero dell'occupazione nell'area dell'euro è stato trainato, oltre che dalla Spagna, dal marcato aumento del numero di occupati in Irlanda, Grecia e Portogallo". "Nell'insieme, queste tre economie hanno esercitato un impatto del 15% circa sulla crescita del numero di occupati nell'area dell'euro dal secondo trimestre del 2013", coincidente quindi al contributo di Francia e Italia, aggiunge la Bce. Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia