Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,69 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,28 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,06 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    +0,04 (+0,05%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.090,66
    +374,45 (+0,61%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.382,40
    -35,47 (-2,50%)
     
  • Oro

    2.348,40
    -0,70 (-0,03%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,82 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9532
    -0,0063 (-0,66%)
     
  • EUR/CAD

    1,4701
    -0,0049 (-0,33%)
     

Borsa Milano prosegue debole con Europa, giù Atlantia, bene Tenaris, Saras

MILANO (Reuters) - Piazza Affari procede cedente in una seduta, in linea con l'andamento europeo, dopo il balzo di venerdì scorso. A tenere banco sempre la questione legata al possibile aumento dei tassi di interesse negli Usa e la debolezza della valuta europea che avvantaggia i settori più export oriented. Intorno alle 12,20, l'indice FTSE Mib cede lo 0,37%, l'Allshare lo 0,32%. In Europa il benchmark FTSEurofirst arretra dello 0,18%. Volumi pari a poco sotto il miliardo di euro. In deciso ribasso ATLANTIA che cede il 3% penalizzato dallo stop alla vendita del 30% di Adr. Icbpi, nel report odierno, ritiene che "la notizia del congelamento del negoziato possa risultare penalizzante per il titolo". Banche incerte, UNICREDIT sale dello 0,25% in attesa della presentazione del piano mercoledì prossimo, mentre INTESA SP cede lo 0,76% dopo il taglio del prezzo obiettivo di Rbc a 3,6 euro. TELECOM ordinarie cedono l'1,2% e le risparmio perdono lo 1,26%, dopo che venerdì i titoli si erano mossi in direzione di un adeguamento a concambio e conguaglio indicati per l'operazione di conversione (rapporto pari a 1 e 9,5 centesimi). Ben raccolta SARAS che balza di oltre il 4% dopo i dati del trimestre venerdì scorso e l'annuncio che la società di trading petrolifero inizerà a essere operativa da gennaio prossimo. Il rimbalzo del prezzo del petrolio fa bene alle società del settore, come SAIPEM in salita del 3% e TENARIS (+4%). Giù il settore delle utility con A2A che cede il 2,54% nel giorno della presentazione ai soci di Linea Group dell'offerta vincolante per il 51% della società. Venduta anche IREN (-2,10%). In luce AUTOGRILL che sale del 2,3% e beneficia della debolezza dell'euro, dice un trader. Fra i minori strappa CONAFI PRESTITO in asta di volatilità dopo un balzo di oltre il 10% sulla scia della sigla dell'accordo triennale con Banca Sistema (+1% circa) per la cessione pro soluto fino a 100 milioni di euro di crediti. Spunti anche su SAES GETTERS (+4,8%). ((Redazione Milano, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 02 66129518, Reuters messaging: giancarlo.navach.reuters.com@reuters.net))