Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 2 hours 41 minutes
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.715,94
    +542,79 (+1,39%)
     
  • EUR/USD

    1,0714
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.674,06
    +467,29 (+0,82%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.283,93
    +34,81 (+2,79%)
     
  • HANG SENG

    18.069,75
    -3,15 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     

Borsa Milano, cauto rialzo in attesa dato Usa, rimbalza Tim, banche deboli, corrono Leonardo e Avio

L'edificio della Borsa di Milano nel centro di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari parte positiva con l'indice delle principali blue chip a un passo dalla importante resistenza di 34.000 punti.

Gli investitori sono in attesa del dato sui prezzi alla produzione Usa che sarà attentamente monitorato dal mercato, a caccia di nuovi spunti per comprendere il percorso dei tassi Fed.

Mercati asiatici positivi grazie al recupero del settore tecnologico.

Intorno alle 9,45 l'indice Ftse Mib è in rialzo dello 0,15% a 33.937 punti, i massimi da giugno 2008.

Svetta Leonardo, da giorni in un canale rialzista post piano, in salita del 4,5% dopo un massimo a 21,65 euro, livello che non vedeva da maggio 2001. Oggi Jp Morgan ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo a 27,5 euro da 20 euro precedente.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Piatta Snam dopo i risultati 2023 in linea con le attese.

Rimbalza Erg a +1,4% dopo il calo ieri a seguito delle stime sul 2024.

Effetto ricoperture su Telecom Italia che rimbalza con un rialzo dell'1,4% dopo il recente ribasso.

Prevalgono le vendite sulle banche, con Mps che arretra dell'1,2% su realizzi, mentre Intesa cede lo 4% e UniCredit sale dello 0,5%.

Raccolta Eni, in salita dello 0,9% nel giorno della strategy al 2027 che sarà presentata agli analisti nel primo pomeriggio.

Spunti su Avio in rialzo del 4,6%. Bene anche il lusso con Brunello Cucinelli e Ferragamo, in salita di oltre il 2%.

(Giancarlo Navach, editing Francesca Piscioneri)