Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,69 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,28 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,06 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    +0,04 (+0,05%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.094,61
    +392,96 (+0,64%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.382,40
    -35,47 (-2,50%)
     
  • Oro

    2.348,40
    -0,70 (-0,03%)
     
  • EUR/USD

    1,0708
    -0,0035 (-0,32%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,82 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9529
    -0,0067 (-0,69%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0056 (-0,38%)
     

Borsa Usa, futures recuperano dopo timori inflazione a Wall Street

Un trader al lavoro alla Borsa di New York (Nyse) a New York City, negli Stati Uniti

(Reuters) - I futures sugli indici azionari statunitensi guadagnano, rimbalzando da una chiusura in ribasso nella seduta precedente, dopo che i segnali di un'inflazione persistente hanno riacceso la cautela sulla politica monetaria in vista del lungo fine settimana.

Dopo aver cavalcato nei primi scambi di ieri l'onda di Nvidia, che ha previsto ottimi ricavi e ha annunciato uno split azionario 10 a 1, i principali indici di Wall Street hanno perso terreno dopo che i dati economici che hanno mostrato un aumento delle pressioni sui prezzi, intaccando le scommesse di un taglio dei tassi di interesse quest'anno.

"I recenti commenti dei funzionari della Fed e i dati Pmi più forti del previsto hanno portato a un ridimensionamento nelle aspettative sulla traiettoria dei tagli della Fed", hanno detto gli strateghi di OCBC in una nota.

"Questi sviluppi hanno rafforzato l'opinione che i mercati rimangono sensibili ai dati. I dati sono serviti anche a ricordare che l'attuale contesto di tassi elevati più a lungo potrebbe persistere per un periodo più esteso".

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L'attenzione degli investitori si sposta ora su altri dati economici, tra cui i beni durevoli di aprile e l'ultimo dato sul sentiment dei consumatori dell'università del Michigan, oltre alle osservazioni del governatore del Consiglio della Fed Christopher Waller, tutti previsti in giornata.

Gli operatori prevedono che la banca centrale statunitense allenti i tassi di interesse di 36,5 punti base entro la fine dell'anno.

Ieri, l'indice blue chip Dow ha registrato il maggiore calo giornaliero dal marzo 2023, mentre l'indice di riferimento S&P 500 ha registrato la peggiore seduta in oltre tre settimane. Entrambi gli indici si avviano a una perdita su base settimanale dopo quattro settimane consecutive di guadagni.

Nvidia avanza dello 0,6% nel premarket, dopo che ieri ha subito un balzo di oltre il 9% per chiudere al di sopra della soglia chiave dei 1.000 dollari, aggiungendo circa 218 miliardi di dollari al proprio valore di mercato.

Secondo Reuters, il chip per l'intelligenza artificiale più avanzato di Nvidia, sviluppato per il mercato cinese, ha avuto un lancio debole, con un'offerta abbondante che ha costretto la società a venderlo a un prezzo inferiore rispetto a quello del chip competitor di Huawei.

Anche altri titoli delle aziende a maggiore capitalizzazione, tra cui Apple, Alphabet e Meta Platforms avanzano tra lo 0,4% e lo 0,7%.

L'azionario statunitense rimarrà chiuso lunedì in occasione del Memorial Day.

Intorno alle 12,45 italiane, i futures sul Dow sono in rialzo di 55 punti, pari allo 0,14%, quelli sull'S&P 500 sono in rialzo di 13 punti, pari allo 0,25%, e quelli sul Nasdaq sono in rialzo di 42,50 punti, pari allo 0,23%.

Intanto, la Securities and exchange commission degli Stati Uniti ha approvato le richieste di Nasdaq, CBOE e Nyse di quotare fondi negoziati in borsa (Etf) legati ai prezzi dell'ether, aprendo potenzialmente le porte al trading di alcuni prodotti nel corso dell'anno. Tuttavia, ProSares Ether Strategy ETF perde il 2,8% dopo un balzo di oltre il 22% questa settimana.

Workday crolla del 12,3% dopo che il fornitore di software per le risorse umane ha tagliato le previsioni sui ricavi da abbonamento annuali.

(Tradotto da Camilla Borri, editing Stefano Bernabei)