Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 44 minutes
  • FTSE MIB

    30.357,69
    +235,92 (+0,78%)
     
  • Dow Jones

    36.180,74
    +63,36 (+0,18%)
     
  • Nasdaq

    14.363,63
    +23,64 (+0,16%)
     
  • Nikkei 225

    32.307,86
    -550,45 (-1,68%)
     
  • Petrolio

    71,32
    +1,98 (+2,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.813,22
    +97,05 (+0,24%)
     
  • CMC Crypto 200

    907,06
    +10,35 (+1,15%)
     
  • Oro

    2.028,80
    -17,60 (-0,86%)
     
  • EUR/USD

    1,0771
    -0,0027 (-0,25%)
     
  • S&P 500

    4.592,44
    +6,85 (+0,15%)
     
  • HANG SENG

    16.334,37
    -11,52 (-0,07%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.522,68
    +48,91 (+1,09%)
     
  • EUR/GBP

    0,8583
    +0,0012 (+0,14%)
     
  • EUR/CHF

    0,9467
    +0,0020 (+0,21%)
     
  • EUR/CAD

    1,4632
    -0,0044 (-0,30%)
     

Bper, netto trim3 batte attese grazie a trend ricavi, malgrado crescita costi

Il logo Banca Bper all'esterno di una filiale della banca a Milano

MILANO (Reuters) - Bper Banca ha chiuso il terzo trimestre con un utile di pertinenza di 81,6 milioni di euro, in calo dagli 84,4 milioni di un anno prima, ma sopra le attese degli analisti raccolte da Reuters di 67 milioni.

Il trimestre ha visto margine di interesse (+12,6%) e commissioni (+20,9%) in buon rialzo, ma maggiori costi legati all'acquisizione di Banca Carige hanno pesato sull'utile, spiega una nota.

I proventi operativi netti del terzo trimestre si sono attestati a 1,03 miliardi contro il dato di 892 milioni di un anno prima.

Migliora la qualità del credito con l'Npe ratio lordo che scende al 4,2%, mentre sotto il profilo patrimoniale il Cet1 fully-phased proforma si attesta al 13,2%, ben sopra il requisito Srep dell'8,47%.

L'utile netto consolidato contabile dei primi nove mesi è di 1,47 miliardi grazie a poste straordinarie di poco più di 1 miliardo.

In un contesto in cui le prospettive economiche sono condizionate da un elevato grado di incertezza legato anche all'evoluzione e alla durata del conflitto in Ucraina, la redditività del gruppo continuerà a essere sostenuta da ricavi in crescita grazie al rialzo dei tassi di interesse, alla buona tenuta delle commissioni nette e ad azioni volte a compensare gli impatti inflattivi sui costi.

(Gianluca Semeraro, editing Stefano Bernabei)