Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 44 minutes
  • FTSE MIB

    34.619,23
    +343,21 (+1,00%)
     
  • Dow Jones

    38.711,29
    +140,26 (+0,36%)
     
  • Nasdaq

    16.857,05
    +28,38 (+0,17%)
     
  • Nikkei 225

    38.490,17
    -347,29 (-0,89%)
     
  • Petrolio

    73,32
    +0,07 (+0,10%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.134,01
    +1.733,09 (+2,73%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.503,10
    +29,36 (+1,99%)
     
  • Oro

    2.352,60
    +5,20 (+0,22%)
     
  • EUR/USD

    1,0872
    -0,0011 (-0,10%)
     
  • S&P 500

    5.291,34
    +7,94 (+0,15%)
     
  • HANG SENG

    18.424,96
    -19,15 (-0,10%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.008,07
    +54,70 (+1,10%)
     
  • EUR/GBP

    0,8509
    -0,0011 (-0,13%)
     
  • EUR/CHF

    0,9698
    +0,0017 (+0,18%)
     
  • EUR/CAD

    1,4869
    -0,0010 (-0,07%)
     

Fca: si alza un coro di buy dopo le vendite di auto in Europa

Quest'ultima seduta della settimana vede il ritorno degli acquisti anche su Fca che risale la china dopo aver archiviato la sessione di ieri con un ribasso di quasi tre punti e mezzo percentuali. Il titolo oggi recupera terreno e passa di mano a 5,7 euro, con un progresso dell'1,69% e oltre 6,7 milioni di azioni scambiate fino ad ora, rispetto alla media giornaliera degli ultimi tre mesi pari a circa 15,5 milioni di pezzi.

Molto bene le vendite di auto in Europa a settembre

Fca beneficia della positiva intonazione del mercato e trova un ulteriore sostegno nelle indicazioni relativa alle vendite di auto in Europa a settembre. Sulla base dei dati forniti da Acea si è appreso che a settembre il mercato dell'auto in Europa ha registrato immatricolazioni in crescita del 7,3%, con un incremento del 7,7% nei primi nove mesi dell'anno.

Fca è riuscito a battere il mercato visto che le sue vendite il mese scorso sono aumentate del 14,2%, mentre nei primi nove mesi dell'anno le immatricolazioni del gruppo sono cresciute del 15,3%, sovraperformando nettamente il mercato di riferimento anche in questo caso. Buone notizie anche per la quota di mercato che si è attestata al 6,1% a settembre, in rialzo rispetto al 5,7% registrato nello stesso mese dello scorso anno.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I commenti delle banche d'affari e i giudizi sul titolo

Commentando questi risultati gli analisti di Equita SIM fanno notare che Fca ha sovraperformato il mercato favorita dal mix geografico e dai nuovi lanci, trainata in particolare dai brand Jeep e Alfa Romeo.
La SIM milanese segnala che il trend resta decisamente superiore a quello ipotizzato per l'anno in corso da Fca per il mercato Emea e gli analisti ritengono che anche la loro stima di consegne del gruppo appaia conservativa.
Confermata la view positiva sul titolo che per Equita SIM resta da acquistare con un prezzo obiettivo a 8,9 euro.

Una strategia bullish condivisa anche da Banca IMI che oggi ha ribadito il rating "buy", con un target price a 9,2 euro. Gli analisti spiegano che il mercato dell'auto in Europa da inizio anno è cresciuto oltre le loro aspettative e ritengono che le indicazioni sulle vendite siano particolarmente positive e di sostegno per i risultati del terzo trimestre di Fca che saranno diffusi il prossimo 25 ottobre.

A consigliare l'acquisto del titolo sono anche i colleghi di Icbpi che fissano un fair value molto interessante a 11,3 euro. Per gli analisti i dati sulle vendite di settembre per quanto positivi non sorprendono, visto che già a inizio mese erano stato fornite delle anticipazioni sui principali mercati dell'area euro.
Innegabile in ogni caso il newsflow positivo per Fca che continua a guadagnare quote in un mercato europeo in crescita, grazie non solo a Fiat (Hannover: FIA1.HA - notizie) e Jeep, ma anche agli altri brand.

Infine, un'altra indicazione positiva per Fca arriva da Morgan Stanley (Xetra: 885836 - notizie) che oggi ha ribadito la raccomandazione "overweight", con un prezzo obiettivo ritoccato verso l'alto da 10 a 11 euro.
Il titolo resta una delle top pick della banca americana nel settore dell'auto e gli analisti ritengono interessanti le mosse della società dal punto di vista geografico e industriale.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online