Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 2 hours 1 minute
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.648,70
    +475,55 (+1,21%)
     
  • EUR/USD

    1,0714
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.623,25
    +341,93 (+0,60%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.280,77
    +31,64 (+2,53%)
     
  • HANG SENG

    18.069,75
    -3,15 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     

Grecia, plafond finanziamento emergenza aumentato di 10 miliardi, sistema banche protetto

Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis arriva alla sede della Bce a Francoforte, 4 febbraio 2015. REUTERS/Kai Pfaffenbach (Reuters)

ATENE (Reuters) - La Banca centrale europea ha approvato un aumento di 10 miliardi all'attuale tetto ai finanziamenti di emergenza per le banche greche, qualora ve ne fosse la necessità. Lo ha dichiarato un esponente del governo greco, all'indomani della decisione dell'istituto centrale europeo di bloccare dalla prossima settimana la possibilità per le banche greche di consegnare titoli di Stato ellenici a garanzia delle operazioni di rifinanziamento presso la stessa Bce. L'onere di fornire liquidità agli istituti di credito greci ricadrà dunque sulla banca centrale greca secondo lo schema 'Emergency liquidity assistance'. L'aumento del tetto si riferisce appunto all'importo che la banca nazionale greca può erogare in base allo schema 'Ela'. Il funzionario governativo sostiene che il sistema bancario greco sia in questo modo protetto, concetto ribadito anche da un funzionario della Banca centrale greca, secondo cui la decisione della Bce sul collaterale non avrà impatto sulla stabilità e la liquidità del sistema bancario greco. Secondo il funzionario del governo greco, la mossa Bce sul collaterale è finalizzata ad aggiungere pressione a tutte le parti coinvolte nei colloqui sul debito greco e che Atene non cederà alle pressioni affinchè cambi le sue politiche. "La Grecia non punta ricattare nessuna ma non sarà nemmeno ricattata", ha detto il funzionario. "L'azione della Bce è un atto di pressione politica affinché si giunga presto a un accordo", ha aggiunto. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia