Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 1 hour 43 minutes
  • Dow Jones

    38.807,33
    +96,04 (+0,25%)
     
  • Nasdaq

    17.187,90
    +330,86 (+1,96%)
     
  • Nikkei 225

    38.758,26
    +268,09 (+0,70%)
     
  • EUR/USD

    1,0890
    +0,0015 (+0,14%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.131,30
    -26,84 (-0,04%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.523,11
    +49,37 (+3,35%)
     
  • HANG SENG

    18.537,80
    +112,84 (+0,61%)
     
  • S&P 500

    5.354,03
    +62,69 (+1,18%)
     

Italia, Prometeia abbassa Pil 2014 a 0,3%, pesano quadro macro, forza euro

MILANO (Reuters) - Prometeia rivede bruscamente al ribasso le previsioni per la crescita del Pil italiano nel 2014. La nuova stima del think-tank bolognese si attesta a +0,3% in netto calo rispetto al +0,7% stimato dall'istituto tre mesi fa. "Prometeia prevede che l'incremento del Pil si fermerà quest'anno allo 0,3%, salendo poi a 1,2% nel 2015 non solo per l'effetto dei dati storici peggiori delle attese, ma anche per la forza del ciclo internazionale il cui abbrivio è inferiore alle attese e la forza dell'euro che persiste nonostante l’ulteriore allentamento della politica monetaria" scrive l'istituto nella nota. La stima ufficiale del governo per il Pil 2014 si attesta a +0,8%, ma il ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, ha fatto intendere che una revisione al ribasso è possibile. Nei giorni scorsi anche l'Istat ha rivisto al ribasso la sua previsione, parlando di crescita annua "debolmente positiva". Pesa in primo luogo l'entrata nel 2014 con un dato trimestrale negativo (-0,1%) a dispetto delle attese. E anche nel trimestre in corso "la variazione congiunturale del Pil è prevista ricadere in un intervallo compreso tra -0,1% e +0,3%" affermava l'istituto di statistica. CON PIL DEBOLE CALO DEBITO/PIL DIFFICILE Un Pil ancora debole avrà poi come effetto negativo quello di rendere difficile la discesa del rapporto debito/Pil. Prometeia evidenzia in proposito che "la crescita del Pil nominale, circa il 2,6% medio annuo tra il 2014 e il 2017, decisamente inferiore al rendimento nominale dei titoli di Stato a lungo termine (il 3,8% se guardiamo al costo medio del debito pubblico), implicherà un avanzo primario di bilancio di almeno 1,2% del Pil per evitare che il rapporto debito pubblico/Pil aumenti, maggiore dell'1,2 se si vuole che tale rapporto si riduca". Il ministero dell'Economia prevede per quest'anno un debito/Pil sostanzialmente stabile al 134,9% e un successivo calo al 133,35 nel 2015. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia