Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 45 minutes
  • FTSE MIB

    34.700,75
    +424,73 (+1,24%)
     
  • Dow Jones

    38.711,29
    +140,26 (+0,36%)
     
  • Nasdaq

    16.857,05
    +28,38 (+0,17%)
     
  • Nikkei 225

    38.490,17
    -347,29 (-0,89%)
     
  • Petrolio

    73,64
    +0,39 (+0,53%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.173,90
    +1.705,67 (+2,69%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.504,79
    +31,05 (+2,11%)
     
  • Oro

    2.355,50
    +8,10 (+0,35%)
     
  • EUR/USD

    1,0881
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • S&P 500

    5.291,34
    +7,94 (+0,15%)
     
  • HANG SENG

    18.424,96
    -19,15 (-0,10%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.029,23
    +75,86 (+1,53%)
     
  • EUR/GBP

    0,8508
    -0,0012 (-0,14%)
     
  • EUR/CHF

    0,9704
    +0,0024 (+0,24%)
     
  • EUR/CAD

    1,4872
    -0,0006 (-0,04%)
     

La Commissione Europea approva TALVEY®▼ (talquetamab), la nuova terapia bispecifica di Janssen per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario

Janssen EMEA
Janssen EMEA

Talquetamab, il primo anticorpo bispecifico che ha come bersaglio il GPRC5D, ha mostrato un tasso di risposta complessiva superiore al 70 per cento con risposte durature, comprese quelle ottenute da oltre il 60 per cento dei pazienti con una precedente terapia di reindirizzamento delle cellule T.1,2

BEERSE, Belgio, Aug. 24, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- Le aziende farmaceutiche Janssen di Johnson & Johnson hanno annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio (CMA) di TALVEY® (talquetamab) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario (RRMM) che hanno ricevuto almeno tre terapie precedenti, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38 e che hanno dimostrato una progressione della malattia con l'ultima terapia.1,2

Talquetamab è un anticorpo bispecifico che si lega al CD3, sulla superficie delle cellule T, e al recettore accoppiato a proteine G di classe C gruppo 5 membro D (GPRC5D), un nuovo bersaglio espresso sulla superficie delle cellule del mieloma multiplo e dei tessuti duri cheratinizzati, con un'espressione minima o nulla rilevata sulle cellule B e sui precursori delle cellule B.1 Talquetamab è approvato come iniezione sottocutanea (SC) settimanale (QW) o bisettimanale (Q2W), dopo una fase iniziale di step-up.1

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“Con il progredire del mieloma multiplo e l'alternarsi dei trattamenti, la malattia diventa più difficile da trattare e i periodi di remissione si accorciano”, ha dichiarato Maria-Victoria Mateos, M.D., Ph.D., medico consulente in Ematologia dell'Ospedale Universitario di Salamanca. “È stato dimostrato che prendere di mira il GPRC5D fornisce risposte profonde e, a differenza di molti altri bersagli per il mieloma multiplo, la sua espressione è limitata alle cellule immunitarie, fornendo un nuovo importante approccio per colpire questa malattia eterogenea.”

La CMA è stata sostenuta dai risultati positivi dello studio di Fase 1/2 MonumenTAL-1 (Fase 1: NCT03399799; Fase 2: NCT04634552), che valutano la sicurezza e l'efficacia di talquetamab nei pazienti con RRMM.3,4 I dati più recenti dello studio sono stati recentemente presentati all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting del 2023 (2-6 giugno, Chicago) e allo European Hematology Association (EHA) Congress del 2023 (8-11 giugno, Francoforte).

I pazienti dello studio (0,8 mg/kg Q2W: n=145; 0,4 mg/kg QW: n=143) avevano ricevuto una mediana di cinque (range, 2-17) linee di terapia precedenti e hanno mostrato tassi di risposte obiettive (ORR) significativi a entrambe le dosi. Con un follow-up mediano di 12,7 mesi, il 71,7 per cento (intervallo di confidenza [IC] del 95 per cento, 63,7-78,9) dei pazienti valutabili per la risposta trattati alla dose di 0,8 mg/kg Q2W ha ottenuto una risposta, il 60,8 per cento ha ottenuto una risposta parziale molto buona (VGPR) o migliore e il 38,7 per cento ha ottenuto una risposta completa (CR) o migliore.1 Con un follow-up mediano di 18,8 mesi, il 74,1 per cento (IC del 95 per cento, 66,1-81,1) dei pazienti valutabili per la risposta trattati con la dose di 0,4 mg/kg QW ha ottenuto una risposta, il 59,5 per cento ha ottenuto una VGPR o migliore e il 33,6 per cento ha ottenuto una CR o migliore.1 Le risposte sono state durature, con una durata mediana della risposta non raggiunta (IC del 95 per cento, 13-non stimabile [NE]) nel gruppo con la dose di 0,8 mg/kg Q2W e 9,5 mesi (IC del 95 per cento, 6,7-13,3) nel gruppo con la dose di 0,4 mg/kg QW.1 Una stima del 76,3 per cento e del 51,5 per cento dei pazienti hanno mantenuto una risposta per almeno nove mesi alle dosi di 0,8 mg/kg Q2W e 0,4 mg/kg QW, rispettivamente.1

Lo studio MonumenTAL-1 ha incluso anche 51 pazienti con precedente terapia di reindirizzamento delle cellule T.2 I pazienti avevano ricevuto una mediana di cinque (3-15) linee di terapia precedenti, inclusa la precedente esposizione a un anticorpo bispecifico (35,3 per cento), a una terapia cellulare CAR-T (70,6 per cento) o a entrambe (6 per cento).2 Con una durata mediana del follow-up di 14,8 mesi, il 64,7 per cento dei pazienti ha ottenuto una risposta, il 54,9 per cento ha ottenuto una VGPR o migliore e il 35,3 per cento ha ottenuto una CR o migliore.2 La durata mediana della risposta è stata di 11,9 mesi (IC del 95 per cento, 4,8-NE) e il tasso di sopravvivenza globale a 12 mesi è stato del 62,9 per cento.2

“La decisione odierna della Commissione Europea porta una nuova opzione disponibile con un nuovo bersaglio cellulare e l'opzione immediata di un dosaggio bisettimanale, in un'area con un'elevata esigenza clinica insoddisfatta”, ha dichiarato Edmond Chan, MBChB M.D. (Res), Direttore EMEA Capo dell’area terapeutica di ematologia, Janssen-Cilag Limited. “Gli elevati tassi di risposta complessiva nei pazienti con mieloma multiplo pesantemente pretrattato, compresi quelli con una precedente terapia di reindirizzamento delle cellule T, sono incoraggianti e riteniamo che talquetamab abbia il potenziale per offrire ai medici flessibilità e versatilità nel determinare il regime di trattamento ottimale per i loro pazienti.”

Gli eventi avversi (AE) più comuni osservati nello studio sono stati la sindrome da rilascio di citochine (CRS; 77 per cento, 1,5 per cento di grado 3 o 4), la disgeusia (72 per cento, tutti di grado 1 o 2), l'ipogammaglobulinemia (67 per cento, tutti di grado 1 o 2) e le onicopatie (56 per cento, tutte di grado 1 o 2).1 Inoltre, il 40 per cento dei pazienti ha subito una perdita di peso, di cui il 3,2 per cento con perdita di peso di grado 3 o 4.1 Le infezioni più comuni sono state quelle del tratto respiratorio superiore (29 per cento, 2,1 per cento di grado 3 o 4) e da COVID-19 (19 per cento, 2,9 per cento di grado 3 o 4).1 Nel 29 per cento dei pazienti sono state riportate tossicità neurologiche, tra cui la sindrome di neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS; 10 per cento, 2,3 per cento di grado 3 o 4).1 Le reazioni avverse che hanno portato all'interruzione del trattamento sono state principalmente dovute all’ICANS (1,1 per cento) e alla perdita di peso (0,9 per cento).1

L'approvazione della CE fa seguito all'approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense di talquetamab per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario che hanno ricevuto almeno quattro linee di terapia precedenti, tra cui un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e un anticorpo anti-CD38, nell’agosto 2023.

“Come nostra quinta terapia innovativa e secondo anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo, talquetamab testimonia la nostra continua ambizione di scoprire e sviluppare un portafoglio di terapie innovative e complementari”, ha dichiarato Peter Lebowitz, M.D., Ph.D., Responsabile dell’area terapeutica mondiale, Oncologia, Janssen Research & Development, LLC. “Ora non vediamo l'ora di portare questa nuova opzione ai pazienti e ai medici”.

#FINE#

Informazioni sullo studio MonumenTAL-1
MonumenTAL-1 (Fase 1: NCT03399799, Fase 2: NCT04634552), è uno studio di Fase 1/2 a braccio singolo, in aperto, multicoorte, multicentrico, con incremento della dose per valutare la sicurezza e l'efficacia di talquetamab in adulti con RRMM che hanno ricevuto tre o più linee di terapia precedenti, tra cui un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD383,4

La Fase 1 dello studio (NCT03399799) è stata condotta in due parti: incremento della dose ed espansione della dose.3 Ha valutato la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l'attività antitumorale preliminare di talquetamab somministrato a partecipanti adulti con RRMM.3 La Fase 2 dello studio (NCT04634552) ha valutato l'efficacia di talquetamab in partecipanti con RRMM alle dosi raccomandate per la Fase 2 (RP2D), stabilite rispettivamente a 0,8 mg/kg Q2W e 0,4 mg/kg QW, misurata in base all'ORR.4

Informazioni su Talquetamab
Talquetamab è un anticorpo bispecifico che coinvolge le cellule T e si lega al CD3, sulle cellule T, e al GPRC5D, un nuovo bersaglio del mieloma multiplo altamente espresso sulla superficie delle cellule del mieloma multiplo e dei tessuti duri cheratinizzati, con un'espressione minima o nulla rilevata sulle cellule B o sui precursori delle cellule B.1 Talquetamab, che viene somministrato mediante iniezione sottocutanea, è attualmente in fase di valutazione in diversi studi in monoterapia e in combinazione.3,4,5,6,7,8,9

La CMA è l'approvazione di un farmaco che risponde a esigenze mediche insoddisfatte dei pazienti sulla base di dati meno completi di quelli normalmente richiesti, quando i dati disponibili suggeriscono che i benefici del farmaco superano i rischi e il richiedente è in grado di fornire in futuro dati clinici completi.10 Prima che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) raccomandasse questa CMA, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha concesso a talquetamab la designazione di farmaco prioritario (PRIME) nel gennaio 2021 e la valutazione accelerata nel novembre 2022. La FDA statunitense ha concesso a talquetamab la designazione di terapia innovativa nel giugno 2022. Janssen ha inoltre ottenuto la designazione di farmaco orfano per talquetamab dalla FDA nel maggio 2021 e nel luglio 2023 il Comitato per i prodotti medicinali orfani (COMP) dell'EMA ha raccomandato tramite consenso il mantenimento della designazione di farmaco orfano per talquetamab, sulla base di dati clinici che dimostrano risposte migliori e durature con talquetamab in pazienti con RRMM, pretrattati con i medicinali autorizzati TECVAYLI®▼ (teclistamab), ABECMA®▼ (idecabtagene vicleucel) e CARVYKTI®▼ (ciltacabtagene autoleucel; cilta-cel).

Per un elenco completo degli eventi avversi e per informazioni su dosaggio e somministrazione, controindicazioni e altre precauzioni nell'uso di talquetamab si rimanda al documento Riassunto delle caratteristiche del prodotto. In linea con le norme dell'EMA per i nuovi farmaci e per quelli che ricevono un'approvazione condizionata, talquetamab è soggetto a un monitoraggio supplementare.

Informazioni sul mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue incurabile che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati plasmacellule, che si trovano nel midollo osseo.11,12 Nel mieloma multiplo, queste plasmacellule maligne si trasformano e crescono fuori controllo.12 In Europa, nel 2020 sono state diagnosticate più di 50.900 persone con mieloma multiplo e più di 32.400 pazienti sono deceduti.13 Mentre alcuni pazienti affetti da mieloma multiplo inizialmente non presentano sintomi, altri possono avere i sintomi comuni della malattia, che possono includere fratture o dolori ossei, basso numero di globuli rossi, stanchezza, alti livelli di calcio o insufficienza renale.14

Informazioni sulle aziende farmaceutiche Janssen di Johnson & Johnson
In Janssen stiamo creando un futuro in cui le malattie apparterranno al passato. Siamo le aziende farmaceutiche di Johnson & Johnson, che lavorano instancabilmente per rendere quel futuro una realtà per i pazienti di tutto il mondo, combattendo le malattie con la scienza, migliorando l'accesso con l'ingegno e curando la disperazione con il cuore. Ci concentriamo sulle aree della medicina in cui possiamo fare la differenza: cardiovascolare, metabolismo e retina; immunologia; malattie infettive e vaccini; neuroscienze; oncologia; ipertensione polmonare.

Per saperne di più, visita www.janssen.com/emea. Seguici su www.linkedin.com/janssenEMEA per le nostre ultime notizie. Janssen Pharmaceutica NV, Janssen-Cilag GmbH e Janssen Research & Development, LLC fanno parte delle aziende farmaceutiche Janssen del Gruppo Johnson & Johnson.

†Maria-Victoria Mateos, M.D., Ph.D. è stata una consulente retribuita di Janssen; non ha ricevuto alcun compenso per il suo lavoro sui media.

###

Avvertenze relative alle dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa contiene “dichiarazioni previsionali”, come definite nel Private Securities Litigation Reform Act del 1995, relative allo sviluppo del prodotto, ai potenziali benefici e all'impatto terapeutico di talquetamab. Il lettore è invitato a non fare affidamento su queste dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni si basano sulle attuali aspettative in merito a eventi futuri. Se le ipotesi sottostanti si rivelassero inesatte o si concretizzassero rischi o incertezze noti o sconosciuti, i risultati effettivi potrebbero variare in modo sostanziale rispetto alle aspettative e alle proiezioni di Janssen Pharmaceutica NV, Janssen-Cilag Limited, Janssen Research & Development, LLC, e di qualsiasi altra azienda farmaceutica Janssen e/o di Johnson & Johnson. I rischi e le incertezze includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: le sfide e le incertezze inerenti alla ricerca e allo sviluppo dei prodotti, compresa l'incertezza del successo clinico e dell'ottenimento delle approvazioni normative; l'incertezza del successo commerciale; le difficoltà e i ritardi di produzione; la concorrenza, compresi i progressi tecnologici, i nuovi prodotti e i brevetti conseguiti dai concorrenti; le contestazioni dei brevetti; i problemi di efficacia o di sicurezza dei prodotti che comportano richiami di prodotti o interventi normativi; i cambiamenti nel comportamento e nei modelli di spesa degli acquirenti di prodotti e servizi sanitari; le modifiche alle leggi e ai regolamenti applicabili, comprese le riforme sanitarie globali; e le tendenze al contenimento dei costi sanitari. Per un ulteriore elenco e una descrizione di questi rischi, incertezze e altri fattori si rimanda alla Relazione annuale di Johnson & Johnson sul Modulo 10-K per l'anno fiscale conclusosi il 1 gennaio 2023, comprese le sezioni intitolate “Nota precauzionale relativa alle dichiarazioni previsionali” e “Voce 1A. Fattori di rischio” e nelle successive relazioni trimestrali di Johnson & Johnson sul modulo 10-Q e in altri documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission. Copie di questi documenti sono disponibili online all’indirizzo www.sec.gov, www.jnj.com o su richiesta presso Johnson & Johnson. Nessuna delle aziende farmaceutiche Janssen né Johnson & Johnson si impegna ad aggiornare alcuna dichiarazione previsionale a seguito di nuove informazioni o di eventi o sviluppi futuri.

Fonti:

_______________

1 Agenzia Europea per i Medicinali. TALVEY, Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Agosto 2023.
2 Schinke C et al. Pivotal Phase 2 MonumenTAL-1 Results of Talquetamab, a GPRC5D×CD3 Bispecific Antibody, for Relapsed/Refractory Multiple Myeloma. Presentazione di poster (#8036) all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting del 2023. Giugno 2023.
3 ClinicalTrials.gov. Dose Escalation Study of Talquetamab in Participants With Relapsed or Refractory Multiple Myeloma (MonumenTAL-1). Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03399799. Ultimo accesso: agosto 2023.
4 ClinicalTrials.gov. A Study of Talquetamab in Participants With Relapsed or Refractory Multiple Myeloma. Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04634552. Ultimo accesso: agosto 2023.
5 ClinicalTrials.gov. A Study of the Combination of Talquetamab and Teclistamab in Participants With Relapsed or Refractory Multiple Myeloma (RedirecTT-1). Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04586426. Ultimo accesso: agosto 2023.
6 ClinicalTrials.gov. A Study of Talquetamab and Teclistamab Each in Combination With a Programmed Cell Death Receptor-1 (PD-1) Inhibitor for the Treatment of Participants With Relapsed or Refractory Multiple Myeloma (TRIMM-3). Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05338775. Ultimo accesso: agosto 2023.
7 ClinicalTrials.gov. A Study Comparing Talquetamab in Combination With Daratumumab or in Combination With Daratumumab and Pomalidomide Versus Daratumumab in Combination With Pomalidomide and Dexamethasone in Participants With Relapsed or Refractory Multiple Myeloma (MonumenTAL-3). Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05455320. Ultimo accesso: agosto 2023. 
8 ClinicalTrials.gov. A Study of Subcutaneous Daratumumab Regimens in Combination With Bispecific T Cell Redirection Antibodies for the Treatment of Participants With Multiple Myeloma. Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04108195. Ultimo accesso: agosto 2023.
9 ClinicalTrials.gov. A Study of Talquetamab With Other Anticancer Therapies in Participants With Multiple Myeloma (MonumenTAL-2). Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05050097. Ultimo accesso: agosto 2023.
10 Autorizzazione condizionata all'immissione in commercio. Agenzia Europea per i Medicinali. Disponibile all'indirizzo: https://www.ema.europa.eu/en/human-regulatory/marketing-authorisation/conditional-marketing-authorisation. Ultimo accesso: agosto 2023.
11 Abdi J et al. Drug resistance in multiple myeloma: latest findings and new concepts on molecular mechanisms Oncotarget. 2013;4:2186–2207.
12 American Society of Clinical Oncology. Multiple myeloma: introduction. Disponibile all'indirizzo: https://www.cancer.net/cancer-types/multiple-myeloma/introduction. Ultimo accesso: agosto 2023.
13 GLOBOCAN 2020. Schede sulla popolazione di Cancer Today: Regione europea. Disponibile all'indirizzo: https://gco.iarc.fr/today/data/factsheets/populations/908-europe-fact-sheets.pdf. Ultimo accesso: agosto 2023.
14 American Cancer Society. Multiple myeloma: early detection, diagnosis and staging. Disponibile all'indirizzo: https://www.cancer.org/content/dam/CRC/PDF/Public/8740.00.pdf. Ultimo accesso: agosto 2023.

CP-405517
agosto 2023

CONTACT: Informazioni per i media: Jenni Mildon Telefono: +44 7920 418 552 E-mail: jmildon@its.jnj.com Contatto per gli investitori: Raychel Kruper Telefono: +1 732-524-6164 E-mail: rkruper@its.jnj.com