Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 33 minutes
  • FTSE MIB

    33.901,07
    -457,76 (-1,33%)
     
  • Dow Jones

    38.712,21
    -35,21 (-0,09%)
     
  • Nasdaq

    17.608,44
    +264,89 (+1,53%)
     
  • Nikkei 225

    38.720,47
    -156,24 (-0,40%)
     
  • Petrolio

    77,86
    -0,64 (-0,82%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.762,04
    -173,31 (-0,28%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.421,01
    +8,06 (+0,57%)
     
  • Oro

    2.334,40
    -20,40 (-0,87%)
     
  • EUR/USD

    1,0798
    -0,0016 (-0,15%)
     
  • S&P 500

    5.421,03
    +45,71 (+0,85%)
     
  • HANG SENG

    18.112,63
    +174,79 (+0,97%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.981,55
    -52,88 (-1,05%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    +0,0007 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9677
    +0,0011 (+0,11%)
     
  • EUR/CAD

    1,4837
    +0,0015 (+0,10%)
     

Saipem peggio di tutti. Bene il contratto Tap, ma non basta

Un finale di settimana tutto in discesa per Saipem (Londra: 0NWY.L - notizie) che, dopo aver chiuso la giornata di ieri con un rally di tre punti percentuali, quest'oggi torna a perdere terreno. Il titolo, che occupa l'ultima posizione nel paniere del Ftse Mib, negli ultimi minuti viene scambiato a 0,3563 euro, con un ribasso del 2,09% e oltre 31 milioni di azioni transitate sul mercato fino ad ora, rispetto alla media giornaliera degli ultimi tre mesi pari a circa 101 milioni di pezzi.

Saipem si aggiudica il contratto Tap

Saipem indietreggia sulla scia della negatività del mercato e ancor più della flessione dei prezzi del petrolio che si sono riportati al di sotto dei 41 dollari al barile in attesa del vertice di Doha che si terrà domenica prossima.
Intanto ieri Saipem ha fatto sapere di essersi aggiudicata un nuovo contratto relativo alla parte offshore del progetto Trans Adriatic Pipeline (TAP).

Il contratto è stato assegnato dal cliente Trans Adriatic Pipeline AG, una joint-venture fra BP, SOCAR, Snam (Amsterdam: QE6.AS - notizie) , Fluxys, Enaga?s e Axpo.
Il contratto EPCI ha come oggetto l’installazione di una condotta per il trasporto del gas tra l’Albania e l’Italia attraverso il mare Adriatico e l'inizio dei lavori è previsto nel corso di quest'anno.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I commenti delle banche d'affari

Gli analisti di Equita SIM stimano che il contratto possa valere circa 200 milioni di euro, pari a circa il 3% della raccolta ordini di quest'anno. Non cambia la strategia suggerita dalla SIM milanese per Saipem visto che per il titolo viene ribadito il rating "neutral" con un prezzo obiettivo a 0,5 euro.

Non si sbilanciano neanche i colleghi di Banca Akros che mantengono invariata la raccomandazione "hold", con un target price a 0,4 euro.
Gli esperti segnalano che Saipem non ha fornito dettagli in merito al valore del contratto aggiudicato ieri, ma è sensato presumere che possa valere intorno ai 200 milioni di euro, segnalando che la notizia è positiva per il gruppo.

Più severi i giudizi di altre banche d'affari a partire da quello di Fidentiis secondo cui Saipem (EUREX: 577305.EX - notizie) è un titolo da vendere. Con riferimento al contratto annunciato ieri, gli analisti affermando che si tratta del primo significativo contratto aggiudicato dall'inizio del 2016 dal gruppo e si prevede che lo stesso possa iniziare a produrre ricavi già quest'anno.
In ogni caso Fidentiis ritiene che Saipem sia ancora lontana dal raggiungimento della visibilità richiesta sui ritorni futuri e questo spiega anche la strategia bearish suggerita per il titolo.

Lo stesso rating "sell" viene assegnato dai colleghi di Icbpi che fissano un fair value a 0,32 euro, al di sotto dei valori correnti di Borsa. Gli analisti fanno notare che il contratto relativo alla parte offshore del progetto Tap è il primo che viene annunciato nel secondo trimestre e il secondo da inizio anno.

Anche Icbpi si aspetta che il valore della commessa possa essere nell'ordine di circa 200 milioni di euro per Saipem, con un impatto sul portafoglio ordini di poco superiore ad un punto percentuale.
Gli analisti parlano di una notizia positiva per il gruppo, ma al contempo fanno notare che sarà contenuto l'impatto in termini di raccolta e di contributo ai ricavi riferiti al periodo 2016-2018.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online