Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 2 hours 4 minutes
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.664,32
    +491,17 (+1,25%)
     
  • EUR/USD

    1,0715
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.644,84
    +377,95 (+0,66%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.280,68
    +31,55 (+2,53%)
     
  • HANG SENG

    18.069,75
    -3,15 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     

Ucraina, Gentiloni: no ad armi da Italia e Ue

Vuhlehirsk, Ucraina: un membro dell'esercito indipendentista dell'auto-proclama repubblica di Donetsk ieri davanti a un edificio distrutto nei combattimenti con le forze governative ucraine. REUTERS/Maxim Shemetov (Reuters)

ROMA (Reuters) - L'Italia e l'Unione europea sono contrarie a fornire armi al governo dell'Ucraina, impegnato in combattimenti con i ribelli filo-russi nell'est del Paese, ma bisogna mantenere le sanzioni alla Russia e continuare presidiare la frontiera orientale della Ue. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Alla domanda se è giusto armare l'Ucraina, dopo che ieri il segretario alla Difesa in pectore Usa Ashton Carter ha evocato questa possibilità, Gentiloni - che parlava ai microfoni di Radio24 - ha risposto: "Io credo di no, comunque non è una decisione che riguarda la Ue o il nostro paese". "La soluzione non è quella di fornire armi all'Ucrina, noi dobbiamo rassicurare anche sul piano militare gli stati che fanno parte della Nato... anche l'Italia sta partecipando ai pattugliamenti aerei nei cieli del Baltico. Ma noi non dobiamo far altro che imporre ai separatisti ucraini di dismettere i loro atteggiamenti aggressivi e chiedere alla Russia, anche con le sanzioni, di usare la sua influenza...", ha detto il capo della Farnesina. Secondo Gentiloni, la "linea delle sanzioni" sta funzionando, considerati i danni all'economia russa, anche se "la situazione suol terreno è molto più grave", con l'intensificarsi di combattimenti e bombardamenti a Donetsk e in altre zone. Ieri anche la Ue, dopo l'Osce, ha chiesto una tregua umanitaria di almeno tre giorni per evacuare i civili. Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia