Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 7 hours 33 minutes
  • FTSE MIB

    33.816,13
    +108,92 (+0,32%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,14
    +0,31 (+0,38%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.677,11
    +964,60 (+1,70%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.281,34
    -2,44 (-0,19%)
     
  • Oro

    2.326,00
    -4,80 (-0,21%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0018 (-0,17%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.084,43
    +11,53 (+0,06%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.973,64
    +37,67 (+0,76%)
     
  • EUR/GBP

    0,8440
    -0,0004 (-0,05%)
     
  • EUR/CHF

    0,9584
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4614
    -0,0014 (-0,09%)
     

Debito pubblico luglio sale a 2.252,2 miliardi di euro, crescono entrate tributarie

The Banca D'Italia (Bank of Italy) logo is seen at the headquarters in Milan, Italy, in this file picture taken January 19, 2016. REUTERS/Stefano Rellandini/Files - RTX29E5P (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il debito pubblico italiano è aumentato a luglio arrivando a 2.252,2 miliardi di euro, 3,4 miliardi in più rispetto al mese precedente. Lo rende noto la Banca d'Italia nel supplemento di finanza pubblica al bollettino statistico. L'incremento è inferiore a quello delle disponibilità liquide del Tesoro (8,5 miliardi, che le porta a 101,0 miliardi), riflettendo l'avanzo di cassa (5,4 miliardi). L'effetto complessivo degli scarti e dei premi di emissione, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione del tasso di cambio dell'euro hanno aumentato il debito per 0,2 miliardi. Nei primi sette mesi del 2016 il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 80,5 miliardi. L'incremento riflette il fabbisogno (19,4 miliardi) e l'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (65,3 miliardi); complessivamente gli effetti dell'emissione di titoli sopra la pari, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione del tasso di cambio dell'euro hanno invece ridotto il debito per 4,1 miliardi. A luglio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 38,6 miliardi (37,8 miliardi nello stesso mese del 2015); nei primi sette mesi del 2016 esse sono state pari a 236,0 miliardi, in crescita del 4,9 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2015; al netto di alcune disomogeneità contabili e temporali (riguardanti principalmente l'IVA, le ritenute Irpef, il canone Rai e l'imposta di bollo virtuale), si può stimare che la crescita sia stata sensibilmente inferiore. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia