Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 7 hours 25 minutes
  • FTSE MIB

    33.812,55
    +105,34 (+0,31%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,13
    +0,30 (+0,37%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.686,05
    +890,95 (+1,57%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.280,70
    -3,08 (-0,24%)
     
  • Oro

    2.327,20
    -3,60 (-0,15%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0018 (-0,17%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.080,32
    +7,42 (+0,04%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.974,39
    +38,42 (+0,78%)
     
  • EUR/GBP

    0,8442
    -0,0002 (-0,03%)
     
  • EUR/CHF

    0,9581
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • EUR/CAD

    1,4617
    -0,0011 (-0,07%)
     

Legge elettorale, Renzi vuole ok Camera, primo no su quote rosa

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi. REUTERS/Anis Mili (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il premier Matteo Renzi punta ad ottenere dalla Camera il sì alla nuova legge elettorale prima del "mercoledì da leoni", quando ha promesso che svelerà un ampio pacchetto di misure per l'economia centrato sulla diminuzione delle tasse. Ma la sua principale sponda politica per la riforma del sistema elettorale - che varrà solo per Montecitorio e non per il Senato -, Forza Italia di Silvio Berlusconi, non aderisce alla proposta avanzata da un fronte trasversale di deputate di introdurre nella legge una sostanziale parità di chance di elezione ai candidati uomini e alle candidate donne. Il risultato è che, a scrutinio segreto, la Camera ha detto no all'emendamento che prevede l'alternanza dei sessi nei posti in lista, mentre i serata si attendo altri voti su emendamenti sempre sul tema delle candidate donne. A fronte dell'impossibilità di trovare un'intesa, il governo si è rimesso al voto dell'aula, cioè alla scelta dei singoli (197 donne su 630 deputati). Il voto finale di Montecitorio è atteso per domani. Il premier ha detto nei giorni scorsi in televisione che vuole portare a casa il primo, sia pur parziale, risultato tangibile della sua iniziativa politica: il voto di una Camera su una riforma rimasta bloccata per anni dai veti incrociati. E, pur approvando la norma sulla parità di genere, ha detto che non intende immolare su questa bandiera l'intero disegno di legge. "Siamo ad un passo, questa è la volta buona. Si faccia una legge elettorale che porti al ballottaggio impedendo di fare larghe intese e di fare giochini da Prima Repubblica... Si risolve al massimo martedì mattina", ha detto. Renzi chiede un risultato tangibile, sulla scia del quale presentarsi domani ai media dopo il consiglio dei ministri per annunciare il varo di provvedimenti che racchiudono una buona parte del suo programma di governo. "Lo aspettiamo al mercoledì da leoni, quando i nodi arriveranno al pettine", ha detto oggi in un'intervista Giovanni Toti, il consigliere politico di Berlusconi. Il nuovo sistema elettorale per la Camera, che prevede una soglia di sbarramento per i partiti coalizzati al 4,5% e un premio di maggioranza da attribuire alla coalizione vincente, eventualmente al secondo turno, dovrà poi essere approvata dal Senato, dove i piccoli partiti della maggioranza hanno già avvertito che torneranno alla carica con proposte di modifica. Per il Senato rimarrebbe al momento il sistema di elezione proporzionale deciso dalla Corte costituzionale, ma il governo, forse già mercoledì, dovrebbe proporre una legge costituzionale per la sua abolizione. (Roberto Landucci) Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia