Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 45 minutes
  • FTSE MIB

    33.754,32
    +47,11 (+0,14%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,07
    +0,24 (+0,30%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.525,94
    +729,79 (+1,28%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.276,31
    -7,48 (-0,58%)
     
  • Oro

    2.327,50
    -3,30 (-0,14%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0018 (-0,17%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.963,62
    +27,65 (+0,56%)
     
  • EUR/GBP

    0,8442
    -0,0002 (-0,03%)
     
  • EUR/CHF

    0,9592
    +0,0009 (+0,10%)
     
  • EUR/CAD

    1,4619
    -0,0008 (-0,06%)
     

Autorità di vigilanza europea contro agenzie rating: falle in giudizi su bond sovrani

LONDRA (Reuters) - Le tre principali agenzie di rating potrebbero essere multate dall'autorità di vigilanza europea Esma (European Securities Markets Authority) per non aver rimediato a una serie 'pratiche inadeguate' nella valutazione del merito di credito dei titoli governativi. In un rapporto pubblicato oggi Esma ha reso noti i risultati dell'indagine riguardo le modalità con cui Moody's, Standard & Poor's e Fitch hanno compilato i rating sui titoli di Stato tra febbraio e ottobre di quest'anno. Nel rapporto vengono criticati i ritardi nella comunicazione delle variazioni di giudizio - in alcuni casi 5 giorni dopo la decisione di cambiare il rating - e gli scarsi controlli di riservatezza. I rating sovrani sono finiti al centro del dibattito politico all'apice della crisi della zona euro, quando Standard & Poor's fece infuriare Atene per aver tagliato il rating sul debito ellenico mentre veniva rinegoziato il piano di salvataggio del Paese. Le polemiche sul ruolo e la condotta delle agenzie di rating ha portato l'Unione europea a redigere in tre anni ben tre leggi sul settore. Secondo l'ultima normativa, dal mese prossimo le agenzie potranno pubblicare cambiamenti ai rating sovrani soltanto in base a un calendario prestabilito, per migliorare la trasparenza. "L'indagine Esma ha rivelato manchevolezze nel processo di valutazione dei titoli di Stato che potrebbe determinare rischi rispetto la qualità, l'integrità e l'indipendenza dei rating e del processo di valutazione", ha detto ai giornalisti il presidente Steven Majoor. S&P's ha dichiarato di essere impegnata nel perseguimento degli standard più elevati e nel miglioramento continuo della propria attività. Moody's ha assicurato di essere impegnata nel rispetto delle regole europee, mentre Fitch si è detta fiduciosa sul fatto che tutte le proprie politiche e procedere rispettino gli standard normativi e pronta ad affrontare le questioni evidenziate nel rapporto dell'Esma. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia