Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 54 minutes
  • FTSE MIB

    33.528,87
    -178,34 (-0,53%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,39
    +0,56 (+0,69%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.526,47
    +297,82 (+0,52%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.273,95
    -9,83 (-0,77%)
     
  • Oro

    2.327,90
    -2,90 (-0,12%)
     
  • EUR/USD

    1,0687
    -0,0029 (-0,27%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.909,88
    -26,09 (-0,53%)
     
  • EUR/GBP

    0,8443
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9577
    -0,0005 (-0,05%)
     
  • EUR/CAD

    1,4621
    -0,0006 (-0,04%)
     

Spread Btp-Bund tocca 180 punti, nuovo massimo da 23 maggio

Un trader la lavoro. REUTERS/Alessandro Garofalo (Reuters)

MILANO (Reuters) - Lo spread fra i rendimenti di Btp e Bund decennali torna in tensione e si porta sui massimi dal 23 maggio scorso. Il movimento di allargamento, cominciato ieri dopo la pubblicazione del Pil italiano nel secondo trimestre, è proseguito oggi, intensificandosi dopo le parole del presidente della Bce, Mario Draghi, sulla crescita nella zona euro. Lo spread, sulla piattaforma TradeWeb, si è spinto sino a 180 punti base, nuovo massimo dal 23 maggio scorso, quando toccò quota 188,1 punti base. "Dalla conferenza stampa di Draghi non è emersa alcuna novità", commenta un trader. "Il mercato si era posizionato per dichiarazioni molto 'dovish'. Il dato di ieri (sul Pil) avrebbe dovuto creare maggiore pressione, che non c'è stata perché si attendeva Draghi. Ma non è arrivata nessuna certezza, né indicazione precisa sull'OMT. Il mercato era mal posizionato e si è dovuto riassestare dopo la delusione di Draghi, anche perché è molto lungo su periferici ed equity. Tutto ciò", conclude l'operatore, "s'inserisce in un momento di risk-off e difficoltà dei periferici, movimento accentuato dai problemi di [Matteo] Renzi nel far passare le riforme".