Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 53 minutes
  • FTSE MIB

    33.544,01
    -163,20 (-0,48%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,36
    +0,53 (+0,66%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.430,62
    +152,46 (+0,27%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.275,32
    -8,46 (-0,66%)
     
  • Oro

    2.328,30
    -2,50 (-0,11%)
     
  • EUR/USD

    1,0686
    -0,0030 (-0,28%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.911,70
    -24,27 (-0,49%)
     
  • EUR/GBP

    0,8443
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9574
    -0,0008 (-0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4621
    -0,0007 (-0,05%)
     

Decreto Pa, voto finale Camera, è legge

ROMA (Reuters) - La Camera ha dato il via libera definitivo, in terza lettura, al decreto che riforma la pubblica amministrazione, senza modifiche rispetto al testo passato in Senato. Stamani il decreto è stato sottoposto al voto di fiducia superato con 346 voti a favore a fronte di 177 contrari. Poi, dopo gli ordini del giorno, il voto finale. La riforma della Pa è passata in entrambi i rami del Parlamento con tre fiducie in una settimana. Polemiche accese per la decisione dell'esecutivo di stralciare, per mancanza di copertura, la norma che reintroduceva la cosiddetta quota 96 che avrebbe consentito il pensionamento anticipato di 4.000 docenti bloccati dalla riforma Fornero. [nL6N0QA31N] Il premier Matteo Renzi ha assicurato entro fine agosto una norma sulla scuola nella quale ritornare sulla questione. Di seguito i contenuti principali della riforma: - abrogato il trattenimento in servizio per chi ha raggiunto i requisiti pensionistici e ampliata la facoltà da parte della Pa di risolvere il contratto in via unilaterale a patto che il dipendente abbia compiuto 62 anni di età. La soglia sale a 65 per magistrati e dirigenti medici; - maggiore flessibilità nel turn over tra il 2014 e il 2018 in base alle esigenze di spesa. Le assunzioni non dovranno superare il 20% delle spese sostenute per quanti sono usciti nel 2014, il 40% nel 2015 per arrivare al 100% nel 2018. Prevista la creazione di oltre 1.000 nuovi posti per i Vigili del Fuoco. - no a incarichi retribuiti di studio e consulenza per i pensionati; - mobilità obbligatoria per i dipendenti a una distanza massima di 50 km dalla sede di appartenenza; escluso chi ha figli con meno di tre anni. - riduzione del 50% dei permessi sindacali; - razionalizzazione di costi e funzioni delle autorità indipendenti i cui componenti dovranno aspettare 5 anni per assumere un nuovo incarico alla scadenza del mandato; sono introdotte alcune incompatibilità per dirigenti e membri delle autorità di regolazione dei servizi pubblici, Consob, Banca d’Italia e Ivass; - soppressione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) ed il trasferimento delle relative funzioni all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). I componenti Consob tornano a essere cinque; - i magistrati che intendano assumere qualsiasi ufficio di diretta collaborazione con la Pa saranno collocati in 'fuori ruolo' e non più in aspettativa; - compiti di alta sorveglianza per il commissario anticorruzione Raffaele Cantone al fine di garantire la correttezza e la trasparenza sui contratti d'appalto, compresi quelli dell'Expo 2015. ((Redazione Roma, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 06 85224245, Reuters Messaging: francesca.piscioneri.reuters.com@reuters.net))Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia