Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 1 hour 53 minutes
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,28 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.001,94
    -812,62 (-2,09%)
     
  • EUR/USD

    1,0707
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.990,29
    +163,64 (+0,26%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.405,93
    -11,94 (-0,84%)
     
  • HANG SENG

    17.978,30
    +36,52 (+0,20%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     

Isole contese, vice presidente Usa Biden in Asia per mediare

TOKYO/WASHINGTON (Reuters) - Il vice presidente degli Stati Uniti Joe Biden si adopererà da domani nel non facile compito di placare le tensioni militari con la Cina e di sostenere l'alleato giapponese contro Pechino, nel corso di un viaggio diplomatico in Asia già previsto ma che ora è oscurato dalla contesa sulle isole del Mar della Cina orientale. Oggi il Giappone ha ribadito di aver rigettato, insieme a Washington, la decisione cinese di istituire una zona di difesa aerea che comprende l'arcipelago al centro della disputa sino-giapponese. Nel frattempo, però, tre compagnie aeree Usa per il trasporto di passeggeri, su indicazione del governo Usa, stanno notificando al governo cinese i propri piani di volo. Per Washington questo non significa comunque che sia stata accettata l'iniziativa assunta dalla Cina. Al contrario, i due principali vettori commerciali giapponesi non hanno accettato di informare le autorità cinesi dei sorvoli, come del resto stanno facendo le compagnie sudcoreane. A Tokyo domani, Biden si impegnerà probabilmente a garantire al Giappone che l'alleanza militare resta valida. Ma allo stesso tempo, il numero due della Casa Bianca deve anche alleggerire la tensione con la Cina, principale parte commerciale degli Usa, e sarà dunque importante l'incontro di mercoledì col presidente cinese. Sulla sovranità delle isole - Senkaku per il Giappone, Diaoyu per la Cina - Washington non ha preso posizione. Anche se ha riconosciuto il controllo amministrativo giapponese e ha detto che il patto Usa-Giappone si applica anche a esse. Aerei Usa, giapponesi e sudcoreani hanno violato la zona aerea nei giorni scorsi senza informare Pechino, mentre la Cina ha inviato caccia a monitorare la situazione. (Kiyoshi Takenaka e David Brunnstrom) Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia