10 alternative a AirPods: gli auricolari wireless da scegliere
- 1/10
Bragi The Headphone (181 euro)
Le cuffie Bragi The Headphone rappresentano un buon compromesso tra qualità e costo, ma molto buona sia in ascolto musicale sia in conversazione telefonica così come un’autonomia soddisfacente di circa cinque ore e mezza e pieno supporto ai vari assistenti virtuali.
- 2/10
Mobvoi TicPods Free (129,99 euro)
Mobvoi TicPods Free sono auricolari con controlli adattivi che possono essere sfruttati su Android con l’assistente proprietario oppure con Alexa. La batteria dura 4 ore (o 18 col case) ma non è presente un’applicazione dedicata per le impostazioni e le gesture sono limitate al minimo sindacale.
- 3/10
Master & Dynamic MW07 True Wireless Earphones (299 euro)
Partiamo dal lato dolente degli auricolari Master & Dynamic MW07 True Wireless Earphones: la batteria è tra le più deboli del lotto con una vita che arriva appena a 3,5 ore (14, all’interno del case). Tuttavia, sono attraenti sotto il profilo del design grazie alla scelta di acetato e acciaio che viene ripreso dai dettagli argentei della custodia dotata anche di magnete.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/10
Sennheiser Momentum True Wireless (299 euro)
Sennheiser Momentum True Wireless sono la proposta del celebre brand tedesco. Rappresentano appieno la filosofia del marchio con un’attenzione particolare al design, di certo un prezzo non leggerissimo, ma una qualità stupefacente sia in ascolto musicale (ci sono driver da 7mm) sia in conversazione.
- 5/10
Sennheiser Momentum True Wireless (299 euro)
Molto leggeri e poco ingombranti per maggiore comodità sia in uso sia in trasporto, prestano molta attenzione all’estetica anche della custodia e la batteria sopravvive per quattro ore.
- 6/10
Jabra Elite 65t Wireless Earbuds (169 euro)
Tra le soluzioni più pratiche, longeve a livello di vita di batteria e dotate di grande qualità, le cuffiette senza fili di Jabra sono il classico modello alternativo che non ti aspetti.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/10
Plantronics BackBeat Fit 3100 True Wireless Sports Earbuds (159 euro)
Plantronics BackBeat Fit 3100 True Wireless Sports Earbuds hanno un nome molto lungo e si dedicano in modo specifico a chi vuole fare sport e ascoltare musica e/o rispondere alle chiamate senza curarsi di pioggia, sudore né urti.
- 8/10
Samsung Galaxy Buds (149 euro)
Ultimi arrivati, i Buds dei coreani sono anche tra i rivali più arrembanti per qualità (suono AKG), design e funzionalità. Si accendono, si indossano e sono pronti all’uso questi auricolari Bluetooth che diventano più leggeri e meno ingombranti di IconX di prima e seconda generazione sempre di Samsung.
- 9/10
Honor Flypod (circa 100 euro)
Dotati di tecnologia Bluetooth 5.0 a basso consumo energetico, si possono trovare nei colori rosso, bianco e nero e la batteria dura appena 2,5 ore ma si può appoggiare alla custodia (con tonalità cromatica in stile) che regge fino a 15 ore. Si possono ricaricare senza fili e con cavo usb type-c.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 10/10
i12 TWS (circa 25 euro)
Un clone in perfetta regola? i12 TWS è una rappresentazione quasi del tutto identica ad Airpods e in più non è “scarso” a livello di hardware. Può infatti offrire un suono tridimensionale, ha una superficie sensibile al tocco e può essere ricaricato senza fili essendo compatibile con Qi. Si ricaricano anche via usb e includono un microfono.
Sono diventate ormai un must have. Le cuffiette senza fili di Apple non sono solo funzionali e belle, ma sono diventate iconiche. Il prezzo non è certo alla portata di tutti: 179 euro. Ma quali sono le migliori alternative agli AirPods? Ecco una selezione di auricolari che funzionano sia con gli iPhone che con smartphone Android.