Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 11 minutes
  • FTSE MIB

    33.582,80
    -124,41 (-0,37%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,41
    +0,58 (+0,72%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.521,24
    +111,83 (+0,19%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.272,90
    -10,88 (-0,85%)
     
  • Oro

    2.319,10
    -11,70 (-0,50%)
     
  • EUR/USD

    1,0686
    -0,0030 (-0,28%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.926,23
    -9,74 (-0,20%)
     
  • EUR/GBP

    0,8445
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9595
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4626
    -0,0001 (-0,01%)
     

ArcelorMittal, procura Milano chiude indagini su evasione fiscale

Bobine d'acciaio in una fabbrica francese di ArcelorMittal. REUTERS/Vincent Kessler (Reuters)

MILANO (Reuters) - La procura di Milano ha notificato l'avviso di chiusura indagini al colosso mondiale dell'acciaio ArcelorMittal - in corsa per rilevare l'Ilva - nell'ambito di un'inchiesta su una presunta evasione fiscale da 129 milioni di euro, di cui 31 pagati al fisco a titolo di transazione. Lo riferiscono fonti legali, confermando quanto scritto stamani dal Corriere della Sera. L'avviso di chiusura indagini è solitamente prodromico alla richiesta di rinvio a giudizio. L'indagine, durata due anni, ipotizza il reato di omessa dichiarazione sostenendo che la ArcelorMittal lussemburghese tra il 2006 e il 2010 abbia avuto un'organizzazione stabile in Italia ma non abbia presentato le dichiarazioni dei redditi per 400 milioni, cifra sulla quale è stata stimata l'evasione da 129 milioni. Secondo le fonti, la società - pur sottolineando l'infondatezza delle accuse - ha intanto optato per un accordo con l'erario pagando al fisco 25,7 milioni di euro a titolo di transazione, saliti a 31,6 milioni con interessi e sanzioni. Secondo un'altra fonte, l'accordo con l'erario è stato raggiunto un paio di anni fa. Non è stato possibile avere un commento immediato da ArcelorMittal. - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia