Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.047,84
    -116,22 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    17.833,54
    -25,15 (-0,14%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,61
    -0,13 (-0,16%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.644,32
    -1.057,72 (-1,83%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.264,75
    -19,08 (-1,49%)
     
  • Oro

    2.338,00
    +1,40 (+0,06%)
     
  • EUR/USD

    1,0718
    +0,0009 (+0,09%)
     
  • S&P 500

    5.475,68
    -7,19 (-0,13%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8475
    +0,0007 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9626
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4658
    -0,0000 (-0,00%)
     

Bce modificherà Srep su banche, sarà più breve, più efficace - Buch

La vicepresidente della banca centrale tedesca (Bundesbank) Claudia Buch arriva al Forum della Bce a Sintra

FRANCOFORTE (Reuters) - La Banca centrale europea modificherà il processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (Srep) delle banche per renderlo più breve e allo stesso tempo più "intrusivo" in modo da riflettere i cambiamenti del contesto operativo degli istituti di credito.

Lo ha detto Claudia Buch, presidente del consiglio di vigilanza dalla Bce, in un post sul blog.

"Lo Srep sarà adattato per aumentare l'efficienza e l'efficacia, basandosi e andando oltre le modifiche attuate negli ultimi anni, come ad esempio un nuovo quadro di tolleranza al rischio", ha detto Buch.

Con l'esercizio Srep, condotto su oltre un cento istituti sottoposti alla sua vigilanza, la Bce monitora ogni anno lo stato di salute delle banche, fissando dei requisiti patrimoniali e fornendo delle linee guida.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

"Il nuovo Srep non significherà meno vigilanza o un approccio 'light touch'", ha aggiunto Buch sottolineando che l'obiettivo di supervisione attraverso questo strumento fondamentale, non cambierà ma la vigilanza diventerà "più efficace".

Le modifiche inizieranno ad essere introdotte nella seconda metà del 2024, e saranno completate per lo Srep del 2026.

Il nuovo Srep si pone sei obiettivi, ha spiegato Buch, come un nuovo focus sulla valutazione del rischio, una migliore integrazione delle attività di vigilanza, l'utilizzo dell'intero kit di strumenti di supervisione, un rafforzamento della comunicazione, una maggiore stabilità delle metodologie utilizzate e un migliore utilizzo dei sistemi informatici e di analisi.

"Lo Srep diventerà più breve e si avvicinerà ad una vigilanza in tempo reale", ha dichiarato Buch. "Questo è più che mai importante se si considera il contesto di rischio in rapida evoluzione in cui viviamo".

Questo significa che se dall'esame della Bce non risulteranno cambiamenti sostanziali del profilo di rischio di una banca, le decisioni dello Srep potranno essere aggiornate solamente ogni due anni, un'opzione finora riservata a un piccolo numero di banche.

In alcuni casi, tuttavia, la vigilanza potrebbe diventare più intrusiva.

"Quando il rimedio alle debolezze individuate non è sufficiente, la supervisione bancaria della Bce rafforzerà rapidamente la severità degli strumenti di vigilanza e salirà velocemente i livelli di escalation", ha spiegato la numero uno della Vigilanza Bce.

Francoforte farà un uso più esteso dei requisiti qualitativi e delle misure di intervento vincolanti, comprese le sanzioni pecuniarie.

In cambio, ha aggiunto, le banche riceveranno una comunicazione più chiara sulle aspettative di vigilanza, comprese le misure da adottare.

Nell'ambito dei cambiamenti, la Bce sta lavorando a una nuova metodologia per la definizione dei requisiti cosiddetti di 'secondo pilastro', che sarà pubblicata alla fine di quest'anno e applicata a partire dallo Srep 2026.

(Versione italiana Andrea Mandalà, editing Claudia Cristoferi)