Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 11 minutes
  • FTSE MIB

    33.583,87
    -123,34 (-0,37%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,42
    +0,59 (+0,73%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.521,24
    +111,83 (+0,19%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.273,31
    -10,47 (-0,82%)
     
  • Oro

    2.319,00
    -11,80 (-0,51%)
     
  • EUR/USD

    1,0685
    -0,0031 (-0,29%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.927,60
    -8,37 (-0,17%)
     
  • EUR/GBP

    0,8445
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9595
    +0,0013 (+0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4626
    -0,0002 (-0,01%)
     

Cina pronta a difendere propri interessi in vista di dazi Ue su Ev

Auto da esportare in un terminal del porto di Yantai

PECHINO (Reuters) - La Cina adotterà tutte le misure necessarie per "tutelare con fermezza" i propri diritti e interessi legittimi dopo che il Financial Times ha scritto che la Commissione europea starebbe per ufficializzare dazi fino al 25% sui veicoli elettrici (Ev) importati dalla Cina.

Lo ha detto il ministero degli Esteri cinese.

Dopo un'indagine durata otto mesi, la Commissione dovrebbe comunicare alle case automobilistiche l'applicazione provvisoria di dazi aggiuntivi fino al 25% sui veicoli elettrici cinesi importati a partire dal mese prossimo.

Il crescente allarme per la sovracapacità industriale cinese che riempie l'Ue di prodotti a basso costo, tra cui i veicoli elettrici, sta aprendo un nuovo fronte nella guerra commerciale dell'Occidente con Pechino, iniziata con le tariffe di importazione di Washington nel 2018.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La politica commerciale dell'Ue sta diventando sempre più protettiva nei confronti delle ramificazioni globali del modello cinese incentrato sulla produzione e sul debito.

"Questa indagine antisovvenzioni è un tipico caso di protezionismo", ha detto Lin Jian, portavoce del ministero degli Esteri, in una conferenza stampa.

"Chiediamo all'Ue di rispettare il suo impegno a sostenere il libero scambio e a opporsi al protezionismo, e a lavorare con la Cina per salvaguardare la situazione generale della cooperazione economica e commerciale Cina-Ue".

"La Cina adotterà tutte le misure necessarie per tutelare con fermezza i propri diritti e interessi legittimi", ha detto.

Ieri la China Passenger Car Association ha definito "comprensibili" ipotetici dazi al 20% sui veicoli elettrici cinesi, dato che il settore automobilistico è un importante fornitore di lavoro in Europa.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Stefano Bernabei)