Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,20 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,08 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,46
    -0,28 (-0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.625,35
    -884,18 (-1,54%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.264,99
    -18,84 (-1,47%)
     
  • Oro

    2.336,90
    +0,30 (+0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,06%)
     
  • EUR/CAD

    1,4653
    -0,0005 (-0,04%)
     

GB, banca centrale conferma tassi, possibile taglio entro fine anno

GB, banca centrale conferma tassi, possibile taglio entro fine anno. REUTERS/Stefan Wermuth (Reuters)

LONDRA (Reuters) - La Banca d'Inghilterra ha lasciato invariato il costo del denaro al termine della propria riunione di politica monetaria, ma fa intravedere la possibilità di un nuovo taglio dei tassi nel corso dell'anno, anche se gli effetti della Brexit sull'economia del Regno Unito saranno probabilmente meno severi di quanto previsto. In linea con le attese della vigilia, il tasso di riferimento principale resta dunque fermo al minimo storico di 0,25% raggiunto a seguito del taglio di agosto. La decisione -- si legge nelle minute del meeting pubblicate contestualmente all'annuncio sui tassi -- è stata presa all'unanimità dai 9 membri del comitato di politica monetaria, così come all'unanimità è stato anche deciso di mantenere invariato a 435 miliardi di sterline il tetto del programma di Qe e di proseguire col nuovo piano d'acquisto fino a 10 miliardi di corporate bond. Le minute spiegano che numerosi indicatori di breve termine risultato "in qualche modo" migliori della attese, ma che nel complesso la visione sulle prospettive economiche post referendum non è cambiata. "La maggioranza dei membri (del comitato di politica monetaria) si aspetta di appoggiare un ulteriore taglio del tasso della banca centrale in uno dei prossimi meeting nel corso dell'anno", qualora le previsioni di novembre dell'istituto centrale si confermino sostanzialmente in linea con quelle di agosto, si legge. La Bank of England stima ora una crescita dello 0,3% nel periodo luglio-settembre, contro il +0,1% previsto in agosto: si tratterebbe comunque di una crescita dimezzata rispetto a quella del secondo trimestre. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia