Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 11 minutes
  • FTSE MIB

    32.794,31
    +129,10 (+0,40%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,28 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.102,44
    -712,12 (-1,83%)
     
  • Petrolio

    78,67
    +0,22 (+0,28%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.708,89
    -59,13 (-0,10%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.384,99
    -3,17 (-0,23%)
     
  • Oro

    2.335,60
    -13,50 (-0,57%)
     
  • EUR/USD

    1,0712
    +0,0003 (+0,03%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.936,12
    -5,66 (-0,03%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.856,05
    +16,91 (+0,35%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    +0,0013 (+0,15%)
     
  • EUR/CHF

    0,9553
    +0,0027 (+0,28%)
     
  • EUR/CAD

    1,4717
    +0,0018 (+0,12%)
     

Germania, altro trimestre negativo e ripresa "difficile" - Bundesbank

Una bandiera tedesca di fronte al Reichstag

FRANCOFORTE (Reuters) - L'economia tedesca probabilmente vedrà ancora una contrazione nel trimestre in corso e la ripresa sarà difficile, sebbene ci siano alcuni segnali che indicano un possibile miglioramento all'inizio dell'anno prossimo.

È quanto emerge dal rapporto mensile della Bundesbank.

La Germania, che è alle prese con una grave recessione dell'industria, quest'anno è stata tra le economie più deboli d'Europa, a causa degli alti costi dell'energia, della debolezza degli ordini globali e dell'aumento dei tassi d'interesse.

"È probabile che la produzione economica torni a diminuire leggermente nel quarto trimestre del 2023", ha detto la Bundesbank.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

"L'economia tedesca si riprenderà solo con fatica dal periodo di debolezza che si protrae dallo scoppio della guerra contro l'Ucraina".

A livello trimestrale la Germania ha registrato una crescita economica solamente una volta quest'anno e gli indicatori degli ultimi tre mesi dell'anno hanno sorpreso in negativo.

Tuttavia, la banca centrale ha espresso cauto ottimismo per il prossimo anno, sottolineando l'elevata occupazione, la forte crescita dei salari e la stabilizzazione degli indicatori sul sentiment.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Andrea Mandalà)