Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 57 minutes
  • FTSE MIB

    33.331,86
    -210,12 (-0,63%)
     
  • Dow Jones

    39.127,80
    +15,64 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.805,16
    +87,50 (+0,49%)
     
  • Nikkei 225

    39.341,54
    -325,53 (-0,82%)
     
  • Petrolio

    81,18
    +0,28 (+0,35%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.230,57
    -40,95 (-0,07%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.272,18
    +6,04 (+0,48%)
     
  • Oro

    2.323,80
    +10,60 (+0,46%)
     
  • EUR/USD

    1,0702
    +0,0018 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.477,90
    +8,60 (+0,16%)
     
  • HANG SENG

    17.716,47
    -373,46 (-2,06%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.909,33
    -6,61 (-0,13%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    -0,0004 (-0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9594
    +0,0012 (+0,12%)
     
  • EUR/CAD

    1,4636
    +0,0006 (+0,04%)
     

Ilva, Gentiloni chiede ritiro ricorso, Emiliano difende ragioni

Operatio Ilva. REUTERS/Alessandro Garofalo (ITALY - Tags: BUSINESS INDUSTRIAL EMPLOYMENT CIVIL UNREST) (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il premier Paolo Gentiloni chiede di ritirare il ricorso al Tar contro il piano ambientale su Ilva, per evitare che salti la vendita del primo gruppo siderurgico italiano, ma il governatore della Puglia, Michele Emiliano, insiste che l'iniziativa serve a tutelare la salute dei cittadini di Taranto.

Intanto, la viceministra allo Sviluppo, Teresa Bellanova, ritiene possibile tra gennaio e febbraio un accordo tra sindacati e ArcelorMittal, il gigante della siderurgia che ha acquistato Ilva lo scorso giugno.

L'accordo e il via libera dell'Antitrust Ue atteso a fine maggio sono le due condizioni per finalizzare l'acquisto della società, in amministrazione straordinaria da quasi due anni.

Ma il ricorso al Tar di Lecce contro il piano ambientale modificato dal governo, che allunga al 2023 i tempi delle bonifiche a Taranto, rischia di far saltare l'operazione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

"Vi chiedo di ritirare il ricorso al Tar e di non mettere a rischio interventi per la bonifica ambientale e il lavoro che Taranto aspetta da anni", ha scritto questa mattina Gentiloni a Emiliano e al sindaco tarantino Rinaldo Melucci, spiegando che il governo è disponibile a un confronto.

In una nota, Emiliano ha risposto di essere a disposizione del premier, "ove voglia incontrarlo per illustrargli le ragioni del ricorso e il punto di vista della Regione Puglia sul piano industriale e sul piano ambientale dell'Ilva di Taranto".

Il ricorso, ha detto il governatore ed ex magistrato, "ha il fine esclusivo di tutelare la salute dei cittadini e dei lavoratori da uno stabilimento per il quale è attualmente in corso un processo penale per disastro ambientale e avvelenamento di sostanze alimentari davanti alla Corte d'Assise di Taranto e per il quale occorre impedire che le condotte di reato siano reiterate".

Nell'estate del 2012 l'impianto di Taranto è stato parzialmente sequestrato dalla Procura nell'ambito di un'inchiesta sulle emissioni inquinanti fuorilegge, che nel corso degli anni avrebbero provocato la morte di alcune centinaia di persone. Attualmente è in corso un processo per disastro ambientale.

L'iniziativa di Emiliano e Melucci, secondo cui il nuovo piano ambientale non tiene conto delle loro osservazioni, rappresenta una spada di Damocle sull'acquisto di Ilva. Un eventuale annullamento del piano (che deve passare il vaglio del Consiglio di Stato) comporterebbe l'azzeramento dell'acquisizione da parte di ArcelorMittal.

Secondo il governo, c'è il rischio che ArcelorMittal chieda una garanzia di Stato per i 2,2 miliardi che intende investire in Ilva. Ma l'esecutivo, secondo il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, non intende fornire tale garanzia.

A oggi, ArcelorMittal non ha avanzato alcuna richiesta, ha detto una fonte a conoscenza del dossier.

Ieri, la Commissione europea ha ordinato all'Italia di recuperare 84 milioni di euro considerati aiuti di Stato illegali nell'ambito di un prestito e della garanzia su altro un prestito forniti a Ilva tra il 2014 e il 2015.

(Massimiliano Di Giorgio)

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia