Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 57 minutes
  • FTSE MIB

    33.333,38
    -208,60 (-0,62%)
     
  • Dow Jones

    39.127,80
    +15,64 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.805,16
    +87,50 (+0,49%)
     
  • Nikkei 225

    39.341,54
    -325,53 (-0,82%)
     
  • Petrolio

    81,18
    +0,28 (+0,35%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.336,39
    +53,12 (+0,09%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.272,18
    +6,04 (+0,48%)
     
  • Oro

    2.323,50
    +10,30 (+0,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0701
    +0,0017 (+0,16%)
     
  • S&P 500

    5.477,90
    +8,60 (+0,16%)
     
  • HANG SENG

    17.716,47
    -373,46 (-2,06%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.909,63
    -6,31 (-0,13%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    -0,0003 (-0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9594
    +0,0012 (+0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4637
    +0,0007 (+0,05%)
     

INTERVISTA - Tap fiduciosa di attivare gasdotto a inizio 2020

Uliveto di Melendugno, in Puglia, sul quale dovrebbe essere costruito il gasdotto Tap. To match Insight ITALY-ENERGY/TREES REUTERS/Giancarlo Navach (Reuters)

MILANO (Reuters) - L'oleodotto Trans Adriatic Pipeline (Tap), che porta il gas dall'Azerbaijan all'Europa, sarà attivo nel primo trimestre 2020, nonostante le proteste contro il progetto da 4,5 miliardi.

"Siamo sulla buona strada per riuscire a iniziare la consegna del gas nel primo trimestre del 2020", ha detto il presidente di Tap, Walter Peeraer, in un'intervista a Reuters.

Tap, parte finale del Southern Gas Corridor, è pensato per portare fino a 10 miliardi di metri cubi di gas dal giacimento azero di Shah Deniz II a San Foca, in Puglia, entro il 2020. Ma l'opposizione del consiglio comunale del paese, dell'autorità regionale e gli scontri tra i "No-Tap" e la polizia, hanno innescato timori che il progetto possa subire dei ritardi o che il tracciato del gasdotto possa essere modificato.

"L'impegno che ci siamo presi è quello di trasportare circa 8-10 miliardi di metri cubi sulle spiagge italiane. Ritracciare la strada attraverso l'Albania non è un'opzione, non c'è un piano B", ha aggiunto il presidente della società.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Peeraer ha detto che la capacità del TAP sarà aumentata se ci saranno manifestazioni di interesse da un numero sufficiente di soggetti, ma che ancora non sono in corso discussioni.

"E' prematuro dire se Gazprom potrebbe utilizzare parte della capacità", ha spiegato.

A inizio anno il vicepresidente di Gazprom, Alexander Medvedev, ha detto che la società stava valutando se chiedere l'utilizzo del gasdotto.

(Stephen Jewkes)

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia