Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 33 minutes
  • FTSE MIB

    33.323,43
    +136,54 (+0,41%)
     
  • Dow Jones

    39.164,06
    +36,26 (+0,09%)
     
  • Nasdaq

    17.858,68
    +53,53 (+0,30%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    82,35
    +0,61 (+0,75%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.343,81
    +537,86 (+0,95%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.278,61
    -5,22 (-0,41%)
     
  • Oro

    2.340,30
    +3,70 (+0,16%)
     
  • EUR/USD

    1,0701
    -0,0008 (-0,07%)
     
  • S&P 500

    5.482,87
    +4,97 (+0,09%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.917,01
    +14,41 (+0,29%)
     
  • EUR/GBP

    0,8467
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9625
    +0,0008 (+0,08%)
     
  • EUR/CAD

    1,4665
    +0,0007 (+0,05%)
     

ArcelorMittal sigla accordo preliminare per vendita Piombino ad Arvedi

di Massimiliano Di Giorgio

ROMA (Reuters) - ArcelorMittal ha raggiunto un accordo preliminare per la vendita dell'acciaieria La Magona di Piombino ad Arvedi, nell'ambito del procedimento per ottenere il via libera dell'antitrust Ue all'acquisizione di Ilva.

Lo hanno detto a Reuters due fonti, una vicina ad ArcelorMittal e l'altra ad Arvedi.

"L'accordo è stato raggiunto in relazione alle preoccupazioni sollevate dalla Commissione europea nel settore dell'acciaio galvanizzato, nel corso delle indagini sull'acquisizione di Ilva", ha detto la fonte.

Lo scorso 8 novembre Bruxelles ha annunciato di aver avviato una indagine approfondita sull'acquisizione di Ilva, temendo un aumento dei prezzi di alcuni prodotti di acciaio a causa dell'offerta combinata di ArcelorMittal e Ilva.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il closing dell'operazione è subordinato a diverse condizioni, ha detto la fonte, tra cui che sia considerato "un adempimento accettabile" da parte di Bruxelles.

La fonte non ha fornito dettagli sul valore economico dell'accordo.

L'italiana Arvedi faceva parte del consorzio AcciaItalia che era in lizza per l'acquisizione di Ilva, andata poi a giugno alla cordata Am InvestCo guidata da ArcelorMittal.

Nei giorni scorsi Am InvestCo ha firmato un accordo non vincolante per l'ingresso nella cordata di Cassa Depositi e Prestiti, con circa 100 milioni di euro - ha riferito una fonte vicina al dossier - per rilevare le quote del Gruppo Marcegaglia insieme a Banca Intesa San Paolo.

Anche l'uscita di Marcegaglia serve, secondo diverse fonti, a evitare il rischio di una concentrazione in alcuni segmenti siderurgici, come rilevato dall'antitrust Ue.

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia