Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.657,35
    +318,03 (+0,93%)
     
  • Dow Jones

    39.512,84
    +125,08 (+0,32%)
     
  • Nasdaq

    16.340,87
    -5,40 (-0,03%)
     
  • Nikkei 225

    38.229,11
    +155,13 (+0,41%)
     
  • Petrolio

    78,20
    -1,06 (-1,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.472,76
    -1.858,02 (-3,19%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.261,15
    -96,86 (-7,13%)
     
  • Oro

    2.366,90
    +26,60 (+1,14%)
     
  • EUR/USD

    1,0772
    -0,0012 (-0,11%)
     
  • S&P 500

    5.222,68
    +8,60 (+0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.963,68
    +425,87 (+2,30%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.085,08
    +30,67 (+0,61%)
     
  • EUR/GBP

    0,8601
    -0,0007 (-0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9760
    -0,0005 (-0,05%)
     
  • EUR/CAD

    1,4718
    -0,0026 (-0,17%)
     

Attenti, la crisi in Grecia non è affatto finita...

Di fronte alla crisi dei rifugiati, dei migranti, alle numerose elezioni politiche sparse tra le varie nazioni, alla crisi bancaria, alle incertezze della Brexit, è facile per l'Europa dimenticarsi di un'altra crisi umanitaria ancora prima che politica ed economica presente da tempo nel cuore del Continente: la Grecia. Atene a suo tempo fu il primo, serio, esempio, peraltro molto rischioso, di disgregazione della moneta unica e soprattutto è stato, come ammesso recentemente anche dal FMI, il primo esempio di austerity esasperata. Forse un po' troppo.

Cosa è successo da allora?

Un anno fa la sceneggiata dei colloqui, del referendum per rifiutare le richieste imposte dall'Europa (referendum il cui esito è stato ignorato), le dimissioni del contestato ministro delle Finanze Varoufakis e alla fine l'accordo trovato in extremis per un terzo piano di salvataggio da 86 miliardi di euro condizionato ad una road map di riforme e privatizzazioni fatte a tempo di record. Ma che non sembra abbiano portato i risultati sperati. Il governo di Atene ha già fatto corposi tagli alla spesa pubblica non solo negli anni passati ma anche in quest'ultima fase delle trattative, una strategia che ha inaridito il tessuto produttivo ellenico andando ad aumentare le già di per sé nutrite fila dei disoccupati che oggi contano il maggior numero in tutta Europa, davanti solo all'Italia. Attualmente stando ai dati diDiaNEOsis , la fascia di povertà che riguarda la popolazione è salita dal 2,2% del 2009 al 15% del 2015. Un problema che va al di là del fattore produttivo e industriale e che investe una società ormai altamente frammentata e diffidente non solo verso le istituzioni ma anche, e qui sta la nota dolente, verso le diverse fasce di lavoratori con i rappresentanti del settore pubblico, visto con odio dai lavoratori privati e dai giovani, quelli cha hanno pagato per primi, e maggiormente, i costi della crisi. Ma, come accennato, la diffidenza si manifesta soprattutto verso la politica.

La politica che ignora la volontà popolare

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La coalizione di Syriza, eletta la prima volta l'anno scorso con la precisa volontà di liberare la nazione dal giogo imposto dall'Unione Europea, dopo mesi di colloqui con i creditori e le istituzioni internazionali ha dovuto cedere e ritirare il programma del suo manifesto anti-austerità per riuscire ad ottenere quegli aiuti finanziari senza i quali la nazione non avrebbe potuto più pagare nemmeno le pensioni. Il paradosso si è avuto quando per riuscire ad ottenerlo, Atene si è dovuta piegare ad accettare le condizioni più dure mai imposte dall'inizio della crisi proprio nel momento in cui la maggior parte della popolazione aveva votato NO ai piani d'austerity, gli stessi che chiedevano un avanzo primario del 3,5% entro il 2018, una revisione del sistema fiscale, un taglio sugli investimenti in settori chiave come la difesa e la riforma delle pensioni. Insomma, una serie di provvedimenti che oltre a non risolvere la situazione (ma che l'hanno peggiorata) hanno anche creato divisione all'interno dello stesso fronte dei creditori con il FMI il quale, conscio dell'impossibilità di rendere il debito greco gestibile, aveva minacciato di defilarsi dal fronte dei finanziatori lasciando la sua parte di obblighi sulle spalle del resto dei creditori tra cui la Germania la quale, a sua volta, aveva già condizionata la sua presenza solo con la partecipazione del FMI, giudicato una sorta di garante. In tutto questo l'unico salvagente arriva dal turismo: quest'anno, la Grecia è stata meta preferita anche grazie alle tariffe estremamente basse operate dai circuiti internazionali.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online