Annuncio pubblicitario
Italia Markets close in 1 hr 45 mins
  • FTSE MIB

    29.257,59
    -84,70 (-0,29%)
     
  • Dow Jones

    35.333,71
    +0,24 (+0,00%)
     
  • Nasdaq

    14.204,98
    -36,04 (-0,25%)
     
  • Nikkei 225

    33.408,39
    -39,28 (-0,12%)
     
  • Petrolio

    75,52
    +0,66 (+0,88%)
     
  • BTC-EUR

    34.113,73
    +571,07 (+1,70%)
     
  • CMC Crypto 200

    775,34
    +10,65 (+1,39%)
     
  • Oro

    2.027,00
    +14,60 (+0,73%)
     
  • EUR/USD

    1,0979
    +0,0020 (+0,1867%)
     
  • S&P 500

    4.542,35
    -8,08 (-0,18%)
     
  • HANG SENG

    17.354,14
    -170,92 (-0,98%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.335,43
    -18,98 (-0,44%)
     
  • EUR/GBP

    0,8671
    +0,0003 (+0,03%)
     
  • EUR/CHF

    0,9643
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4919
    +0,0004 (+0,02%)
     

Btp, seduta in forte calo su ritorno avversione rischio, spread a 170

Un trader al lavoro a Milano. REUTERS/Alessandro Garofalo

MILANO (Reuters) - Chiusura in netto ribasso per il mercato obbligazionario italiano, in una seduta in cui riaffiorano segnali di pesante avversione al rischio, che hanno penalizzato l'azionario, le commodity e in generale il debito periferico della zona euro.

A innescare le vendite - dopo una partenza di seduta positiva - aiutata anche dai giudizi positivi espressi ieri da Moody's sulla situazione italiana - sono stati i rinnovati timori sul fronte greco e i dati non positivi dall'economia Usa su scorte, prezzi alla produzione e attività manifatturiera.

"Il movimento è stato molto forte, anche se in parte è rientrato nel finale; il tono di avversione al rischio generale si è fatto molto pesante" afferma lo strategist di Ing Alessandro Giansanti. "Temo che non si tratti del movimento di un giorno: c'è stata un'esplosione di volatilità e obiettivamente non c'è stato un vero e proprio innesco, un vero fatto negativo che giustifichi queste vendite; credo piuttosto si sia trattato di un qualche cambio di direzione dei portafogli".

Il tasso decennale greco è risalito in vista di quota 8%, toccando in seduta un massimo al 7,88%.

"Certo, in Grecia la situazione non è semplice, un decennale all'8% significa che il mercato obbligazionario è di nuovo chiuso per il paese, cioè quindi che si dovrà tornare a parlare con la Troika e forse pensare ad un nuovo bail out", aggiunge Giansanti.

CORRE BUND, SPREAD A MASSIMI DA DUE MESI

Su piattaforma Tradeweb, nel pomeriggio - complice un Bund decennale il cui rendimento è sceso fino al nuovo minimo storico dello 0,72%, con la flessione intraday più ampia dall'agosto 2012 - lo spread Italia-Germania sale fino a 173 punti base, ai massimi da 2 mesi, con un allargamento che arriva a superare i 20 punti base. Lo spread ha terminato la seduta in area 165 pb contro i 147 dell'ultima chiusura.

Il tasso decennale italiano, partito stamane sotto il 2,30% ovvero in prossimità dei minimi storici di inizio settembre, ha toccato nel primo pomeriggio un massimo intraday al 2,45% (ai massimi da circa un mese).

"Il tratto di curva che ha sofferto di più oggi è stato quello tra gli 8 e i 10 anni", commenta un trader milanese. "Temo che ormai i minimi di spread si siano visti, difficilmente si tornerà giù, d'altra parte sono diverse settimane che il mercato italiano si muove lateralmente e stenta a fare nuovi minimi".

Intanto, per quel che riguarda il primario, gli operatori si preparano per domani ad una seduta densa. Oltre alle aste a medio lungo francesi e spagnole (fino a 12,5 miliardi di carta in offerta, indicizzati compresi), si terrà anche l'operazione di concambio annunciata ieri dal Tesoro italiano, la quarta di questo 2014.

In offerta andranno fino a 2 miliardi del Btp novembre 2023, cedola 9%, lanciato nel 1993, a fronte del riacquisto di Btp e Ccteu in scadenza nel 2015 e nel 2017.

Su Mts, in chiusura di seduta il Btp in offerta domani scambia al prezzo di 156,71, per un rendimento del 2,088%.