Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 5 hours 9 minutes
  • FTSE MIB

    33.640,83
    -66,38 (-0,20%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,54
    +0,71 (+0,88%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.351,05
    +70,56 (+0,12%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.273,67
    -10,11 (-0,79%)
     
  • Oro

    2.326,10
    -4,70 (-0,20%)
     
  • EUR/USD

    1,0686
    -0,0030 (-0,28%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.943,33
    +7,36 (+0,15%)
     
  • EUR/GBP

    0,8440
    -0,0004 (-0,05%)
     
  • EUR/CHF

    0,9592
    +0,0010 (+0,10%)
     
  • EUR/CAD

    1,4615
    -0,0013 (-0,09%)
     

Eurispes, solo 1 italiano su 5 ha fiducia nel governo

L'aula del Senato della Repubblica. REUTERS/Alessandro Bianchi (Reuters)

ROMA (Reuters) - La fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini italiani è in "lenta e faticosa ripresa" ma solo una persona su cinque (21,5%) esprime gradimento nei confronti del governo.

Lo scrive l'Eurispes nel trentesimo rapporto sull'Italia, centrato quest'anno sul concetto di responsabilità.

I cittadini che esprimono un aumento di fiducia nelle istituzioni passano dal 7,7% del 2017 all'attuale 13% (erano solo il 2,4% nel 2015). Allo stesso tempo, emerge dalla rilevazione, diminuiscono coloro che indicano una fiducia in calo: dal 42,8% al 34,4%.

I consensi nei confronti del Parlamento arrivano al 22,3%, gli sfiduciati sono il 20% in meno rispetto al 2013. Cresce anche la fiducia nella magistratura (+5,8), ma il tasso dei consensi non supera il 40%.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Invariato, intorno al 44%, il sentimento di affezione nei confronti nel Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

In pochi si dicono convinti che il governo sia riuscito a risanare i conti pubblici (18,7%). Tra le attese non corrisposte, quella di rilanciare i consumi e gestire la crisi migratoria (per entrambe le voci il 24% circa dei giudizi positivi), la lotta alla disoccupazione (80% contro il 20%), offrire prospettive ai giovani (80% versus 20%), maggiori diritti per i cittadini (76,3% contro il 23,7%), garantire la coesione sociale e sostenere la natalità (77,2% versus 22,8% in entrambi i casi), la diminuzione della pressione fiscale (80,6% contro 19,4%) e portare a termine una buona riforma elettorale (79,5% e 25,5%).

Il 38,9% dei cittadini ritiene che la situazione economica sia rimasta stabile. In parallelo, diminuiscono i pessimisti che riferiscono una condizione peggiorata (41,5%; -17,6% rispetto al 2017).

Ripartono i consumi base: il 43,7% degli italiani riferisce di aver speso di più per i prodotti alimentari rispetto agli anni precedenti.

ELEZIONI-2018

Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia