Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 5 hours 32 minutes
  • FTSE MIB

    33.336,84
    +149,95 (+0,45%)
     
  • Dow Jones

    39.164,06
    +36,26 (+0,09%)
     
  • Nasdaq

    17.858,68
    +53,53 (+0,30%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    82,52
    +0,78 (+0,95%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.414,96
    +237,91 (+0,42%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.279,26
    -4,57 (-0,36%)
     
  • Oro

    2.339,70
    +3,10 (+0,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0711
    +0,0002 (+0,02%)
     
  • S&P 500

    5.482,87
    +4,97 (+0,09%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.916,32
    +13,72 (+0,28%)
     
  • EUR/GBP

    0,8465
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • EUR/CHF

    0,9629
    +0,0011 (+0,12%)
     
  • EUR/CAD

    1,4665
    +0,0007 (+0,05%)
     

Italia, vendite grandi retailer segnalano debolezza consumi

LONDRA/PARIGI (Reuters) - In Italia le vendite di Carrefour hanno segnato una riduzione del 5,9% nel quarto trimestre del 2013, mentre solo un lieve incremento è stato registrato da Metro nei negozi 'cash and carry'. I numeri, arrivati rispettivamente da due gruppi della grande distribuzione, rispettivamente il primo e il quarto per dimensioni a livello europeo, segnalano come, nonostante i segnali di lieve ripresa dell'economia, sul fronte dei consumi interni la situazione resti ancora difficile. Secondo l'ultima rilevazione dell'Istat, l'indice di fiducia dei consumatori a dicembre ha segnato un'inattesa battuta d'arresto, evidenziando la lettura più negativa da sei mesi[ID:nR1N0DG01C], mentre il tasso di disoccupazione a novembre ha segnato un nuovo record al 12,7% [ID:nL6N0KI1HA]. Sempre a novembre, tuttavia, la produzione industriale si è lasciata alle spalle un ciclo negativo durato oltre due anni, segnando un incremento tendenziale dell'1,4% e congiunturale dello 0,3%. Numeri che gli economisti giudicano compatibili con il ritorno a una debole crescita economica nel quarto trimestre del 2013, che dovrebbe comunque chiudersi con un contrazione annua del Pil di poco inferiore al 2%. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia