Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours
  • FTSE MIB

    32.793,12
    +127,91 (+0,39%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,28 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.102,44
    -712,12 (-1,83%)
     
  • Petrolio

    78,55
    +0,10 (+0,13%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.741,36
    -222,24 (-0,36%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.384,46
    -3,70 (-0,27%)
     
  • Oro

    2.337,00
    -12,10 (-0,52%)
     
  • EUR/USD

    1,0714
    +0,0005 (+0,04%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.936,12
    -5,66 (-0,03%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.858,95
    +19,81 (+0,41%)
     
  • EUR/GBP

    0,8454
    +0,0016 (+0,18%)
     
  • EUR/CHF

    0,9555
    +0,0029 (+0,31%)
     
  • EUR/CAD

    1,4715
    +0,0015 (+0,10%)
     

L’auto solare che consuma come un phon

(FB)
(FB)

E’ stata creata a Bologna, trasporta quattro persone e raggiunge i 100 chilometri orari. Emilia 4, questo il nome della macchina elettrica sviluppata da Onda Solare, parteciperà tra circa un mese all’American Solar Challenge.

I consumi

Per arrivare alla sua velocità di punta, il bolide elettrico consuma una quantità di energia pari a quella di un asciugacapelli. Sviluppata da Onda Solare, esperienza decennale nel settore, rispetto ai modelli precedenti ha un design innovativo, impiega materiali come resine “green” o ibridate, con freni in carbonio.

Quattro posti

La nuova vettura dispone di quattro posti a sedere, pesa meno di 300 chilogrammi e ha un’autonomia di 200 chilometri. Al progetto ha partecipato anche Enel Green Power, Avio, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e il fondo europeo per lo sviluppo regionale della Regione Emilia-Romagna.

(FB)
(FB)

Il motore

L’auto monta due motori elettrici posizionati dentro alle ruote ed è alimentata da cinque metri quadrati di pannelli solari ad alto rendimento, collegati a batterie al litio di ultima generazione. E’ stata sviluppata con una serie di accorgimenti di alta tecnologia: forme funzionali e aerodinamiche, materiali avanzati e soluzioni innovative per la meccanica.

La sfida

Emilia 4 è pronta a dare battaglia alle concorrenti, realizzate dagli atenei più prestigiosi di Giappone, Germania e Stati Uniti, che godono di budget milionari grazie alla sponsorizzazione di multinazionali come Panasonic, Yamaha e Ford. Questa auto è la prima italiana a energia solare che potrebbe essere omologata per circolare su strada. Intanto è pronta per percorrere 3.460 chilometri fra Nebraska e Oregon, a una velocità media di 60 chilometri orari.