Annuncio pubblicitario
Italia Markets closed
  • FTSE MIB

    30.403,90
    +282,13 (+0,94%)
     
  • Dow Jones

    36.247,87
    +130,49 (+0,36%)
     
  • Nasdaq

    14.403,97
    +63,98 (+0,45%)
     
  • Nikkei 225

    32.307,86
    -550,45 (-1,68%)
     
  • Petrolio

    71,26
    +1,92 (+2,77%)
     
  • BTC-EUR

    40.668,15
    -293,60 (-0,72%)
     
  • CMC Crypto 200

    914,81
    +18,10 (+2,02%)
     
  • Oro

    2.020,80
    -25,60 (-1,25%)
     
  • EUR/USD

    1,0764
    -0,0034 (-0,3122%)
     
  • S&P 500

    4.604,37
    +18,78 (+0,41%)
     
  • HANG SENG

    16.334,37
    -11,52 (-0,07%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.523,31
    +49,54 (+1,11%)
     
  • EUR/GBP

    0,8577
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9469
    +0,0022 (+0,23%)
     
  • EUR/CAD

    1,4619
    -0,0057 (-0,39%)
     

Autorità bancarie intensificano esame esposizioni 'banche ombra'

Una persona cammina davanti a uno schermo che mostra lo Swiss market index (Smi) presso la banca svizzera Ubs a Zurigo

LONDRA (Reuters) - Le autorità bancarie globali intensificheranno l'esame di come i rischi derivanti dall'attività delle cosiddette "banche ombra" di importanza sistemica potrebbero destabilizzare il sistema bancario.

Lo ha detto Pablo Hernández de Cos, presidente del Comitato di Basilea, in un momento in cui le banche centrali stanno focalizzando la loro attenzione sull'enorme settore dei fondi.

Gli intermediari finanziari non bancari (Nbfi) - noti come 'banche ombra' - e che comprendono anche le assicurazioni, rappresentano oggi quasi la metà degli asset finanziari mondiali, sollevando i timori delle banche centrali per le minacce alla stabilità finanziaria complessiva.

Gli intermediari non bancari sono regolati dalla autorità sui mercati, che in passato hanno respinto i tentativi delle banche centrali di imporre al settore principi di vigilanza equivalenti a quello applicato alle banche.

Al centro dell'attenzione delle autorità è la capacità di resilienza del settore Nbfi agli shock di mercato, con proposte per i fondi aperti attese nelle prossime settimane dopo essersi occupate dei fondi del mercato monetario.

"Sebbene il Comitato si concentri sul sistema bancario globale, la crescita delle Nbfi è importante, date le interconnessioni tra banche e Nbfi", ha detto de Cos.

(Tradotto da Chiara Bontacchio, editing Andrea Mandalà)